La mostra “La mia Italia” propone un'accurata selezione degli oltre 300 acquarelli dell’architetto Janusz Roguski, recentemente scomparso e legato per tutta la vita al quartiere di Saska Kępa. L’artista, ci accompagna in un viaggio attraverso il Bel Paese: dalla Lombardia e il Veneto, passando per la Tosc...
Leggi tuttoIl dipinto di Raffaello Ritratto di giovane uomo, considerato da alcuni il suo autoritratto, è senza dubbio l’opera più importante della museologia polacca tra quelle andate perdute a causa della guerra. Acquistata intorno al 1800 per la collezione Czartoryski, scomparve alla fine della seconda guerra mo...
Leggi tuttoDopo l’esposizione presso l’Istituto di Varsavia la mostra viene allestita in collaborazione con il Comune di Michailowice. A Laura Federici piace raccontare i luoghi del quotidiano, le parti della città che percorriamo senza attenzione, lo sguardo spento, quelle in cui non ci si ferma, indefinite, senza ...
Leggi tuttoQuello di Biagio Guerrera è un nuovo canzoniere siciliano, una raccolta di versi ma anche di canti, arrangiati insieme ad alcuni dei protagonisti della nuova scena musicale isolana. Si potrebbe pensare che la nuova raccolta di versi in siciliano di Biagio Guerrera sia un libro che parla d’amore. Lo si poteva ...
Leggi tuttoLa mostra, curata dal prof. Alessandro Campi dell’Università di Perugia, s’inserisce nel solco di uno storico anniversario: la redazione nel 1513-14 del Principe, scritto da Machiavelli durante il suo esilio da Firenze. Quest’opera ha segnato l’inizio della straordinaria fortuna di Machiave...
Leggi tuttoLa celebre opera lirica di Giuseppe Verdi, riproposta a Varsavia, è stata spesso letta come l’opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell’epoca potevano tracciare paralleli tra la loro condizione politica e quella degli Ebrei soggetti al dominio babilonese. Qu...
Leggi tuttoIl volume è frutto della pluriennale collaborazione tra il Museo Łazienki Królewskie e l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Varsavia, alla quale si è aggiunto l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Gli studi si concentrano intorno alla figura di Marcel...
Leggi tuttoDal 2010, il giorno più breve dell’anno, il 21 dicembre, è stato consacrato giorno internazionale del cortometraggio. Il successo dell’iniziativa rende lo Short Film Day una vetrina ideale per le opere brevi che, durante l’anno, difficilmente escono dal circuito festivaliero. Il Centro Nazi...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy