Le mostre: Opera Omnia Raffaello e Magister Raffaello
La prima mostra, intitolata "Raffaello e le sue madonne - riflessi del cielo sulla terra", raccoglie le riproduzioni di 19 opere tra cui "La Madonna del Cardellino" (Uffizi) e "La Trasfigurazione" (Pinacoteca Vaticana).
La seconda, "Raffaello ritrattista", ripercorre la produzione raffaellesca di ritratti grazie a 14 riproduzioni, tra le quali spiccano il "Ritratto di Baldassarre Castiglione", (Louvre), e il "Ritratto di Dama con liocorno" (Galleria Borghese).
Le mostre sono state inaugurate tra febbraio e marzo nelle sedi di Tunisi e Mosca e proseguiranno il loro giro del mondo nel 2020 e nel 2021 grazie alla rete degli Istituti Italiani di Cultura ed alle sedi diplomatico-consolari del MAECI.
Magister Raffaello è una mostra itinerante che si snoda lungo un percorso espositivo costituito da molteplici apparati conoscitivi, visivi e auditivi: sei tra le opere fondamentali di Raffaello sono incardinate in una grande narrazione unitaria che permette di comprendere il significato profondo dell’opera del Maestro e la sua rilevanza nella storia dell’arte universale.
La mostra, prodotta da Magister Art e promossa dal MAECI, a cura dello storico dell’arte Claudio Strinati con il supporto di Federico Strinati e un Comitato Scientifico di respiro internazionale nell’ambito degli studi raffaelleschi, è fra le principali proposte culturali che verranno promosse attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Magister Raffaello viaggerà di Paese in Paese grazie ad allestimenti modulari, flessibili, coordinabili da remoto. Tutti i contenuti della mostra saranno anche fruibili attraverso un’apposita app disponibile in 5 lingue, nonché declinati in due percorsi distinti, uno dedicato agli adulti ed uno ai bambini.
Approfondimenti e contributi online
In attesa di poter offrire un calendario di conferenze e incontri nella rete estera della Farnesina, studiosi ed esperti di Raffaello arricchiscono il palinsesto della giornata attraverso dei brevi video in cui ci invitano a scoprire aspetti meno noti del Maestro disponibili sul Canale YouTube del Ministero degli Affari Esteri.
A lezione con Raffaello. Nove video pillole di approfondimento per conoscere più da vicino l’opera, il carattere e l’importanza di Raffaello come artista universale capace ancora oggi di influenzare e affascinare tutto il mondo.
Gli approfondimenti e i contributi di Barbara Jatta (Direttrice dei Musei Vaticani), Cecilia Frosinini (Direttrice del Settore restauro pitture murali, disegni e stampe dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze), Luigi Bravi (Presidente dell'Accademia Raffaello di Urbino), Marcello Fagiolo (Storico dell'architettura), Marzia Faietti e Matteo Lafranconi (Curatori della mostra Raffaello 1520-1482 alle Scuderie del Quirinale), Claudio Strinati (Storico dell'arte), Arnold Nesselrath (Storico dell'arte) e Gabriele Barucca (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova)
Raffaello a Villa Madama. Grazie alla collaborazione con Scuderie del Quirinale, la Farnesina pubblica in esclusiva un video dedicato a Villa Madama realizzato dalla National Gallery di Londra in occasione della grande mostra Raffaello 1520-1482. Considerata tra le prove più alte di Raffaello architetto e progettata nel 1516-17 su incarico di papa Leone X, Villa Madama è oggi sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri.