☞ Disponibile sul canale YouTube dell'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
Gianni Rodari (1920-1980), uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento è noto in tutto il mondo come un maestro della letteratura per l’infanzia. Notevole è stato anche il suo contributo allo sviluppo della moderna pedagogia . I suoi libri sono stati tradotti in oltre cinquanta paesi e i piccoli lettori di tutto il mondo conoscono “Le avventure di Cipollino”, “La freccia azzurra”, “Gelsomino nel paese dei bugiardi” e “Favole al telefono”. Nel 1970 Rodari, primo e ultimo fra gli autori italiani, fu insignito della medaglia di “Hans Christian Andersen, il più prestigioso riconoscimento nel campo della letteratura per l’infanzia, noto anche come il “Piccolo Nobel”.
Le casa editrice Muchomor, specializzata nel settore, promuove da sempre in Polonia la letteratura italiani per l’infanzia e, per il centenario della nascita di Gianni Rodari ha prodotto, collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, una serie di iniziative online per diffondere la sua opera in un pubblico ancor più vasto.
A Rodari e alla sua opera è dedicata l’intervista di Ewa Nicewicz a Jarek Mikołajewski, scrittore, poeta e traduttore della letteratura italiana. Lucia Pascale, polonista italiana, parla dei suoi ricordi legati a Rodari e, più in generale, alla letteratura italiana in genere. Due note attrici Agnieszka Grochowska e Carolina Porcari ci accompagneranno nel mondo della narrativa italiana leggendo, rispettivamente in polacco e in italiano, brani del libro “C’era due volte il barone Lamberto”, un racconto emozionante, pieno di umorismo tipicamente italiano. Un saggio di recitazione che fa capire l’importanza dell’espressività linguistica nella conoscenza delle altre culture.