L’amore per Beatrice e il desiderio di rivederla convincono Dante a intraprendere il viaggio ultraterreno, che, insieme a Virgilio, si snoda dalla selva oscura all’antica foresta dell’Eden. Ma, una volta giunto sul pianoro che sovrasta la montagna del Purgatorio, all'improvvisa apparizione di Beatrice dentro una nuvola di fiori si accorgerà di esser stato e di essere ancora soggetto alle illusioni e al turbamento fisico provocato dall’amore che ha sede nei sensi.
Natascia Tonelli insegna Letteratura Italiana all’Università di Siena. Fa parte del direttivo ADI, del Consiglio scientifico dell’Ente Nazionale Boccaccio, del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Condirige la rivista di italianistica «Per leggere» e la collana Quaderni per Leggere; per l'editore Loescher, la collana Didattica&Letteratura. I suoi ultimi libri sono Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Firenze, Sismel, 2015), Per queste orme. Saggi sul Canzoniere (Pisa, Pacini, 2016), Leggere il Canzoniere (Bologna, il Mulino, 2017), Boccaccio (ed. del Corriere, 2018).
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica