Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Stefano Redaelli Presentazione dei romanzi | Beati gli inquieti e Ombra mai più

Data:

08/06/2022


 Stefano Redaelli Presentazione dei romanzi | Beati gli inquieti e Ombra mai più

C’è una beatitudine nella follia? Quale ombra ci può proteggere, quale dobbiamo perdere per guarire? Su questo si interroga Stefano Redaelli nei suoi due romanzi, Beati gli inquieti e Ombra mai più, che raccontano una lunga indagine sulla follia del mondo e la saviezza dei folli: dentro e fuori dai luoghi di cura.

L'autore ne parla in dialogo con Alessandro Baldacci, professore di Italianistica a UW e coordinatore del presidio letterario del Comitato Dante Alighieri di Varsavia.

La conversazione è affiancata dalla lettura di brani tratti dai due romanzi da parte dell'attrice Karolina Porcari.

Stefano Redaelli ha conseguito il dottorato in Fisica e il dottorato in Letteratura all’Università di Varsavia, dove insegna Letteratura Italiana, presso la Facoltà Artes Liberales. S’interessa dei rapporti tra letteratura, medicina, scienza e spiritualità. Tra le sue pubblicazioni scientifiche: A 40 anni dalla legge Basaglia: la follia, tra immaginario letterario e realtà psichiatrica (DiG, 2020), Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia (Bulzoni, 2016), Le due culture. Due approcci oltre la dicotomia (con Klaus Colanero, Aracne, 2016). Per la narrativa ha pubblicato la raccolta di racconti Spirabole (Città Nuova, 2008) e il romanzo Chilometrotrenta (San Paolo, 2011). Per Neo Edizioni ha pubblicato i romanzi Beati gli inquieti (Presentato al Premio Strega, Selezione Ufficiale Premio Campiello, Premio Napoli e Premio Flaiano 2021) e Ombra mai più (2022).

Informazioni

Data: Mer 8 Giu 2022

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura | Włoski Instytut Kultury

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Varsavia | Włoski Instytut Kultury w Warszawie

Autore:

Paolo Gesumunno

1839