Nell’ambito del XXIX Festival di Musica per Organo “L’organo della Cattedrale”, il 4 settembre 2022 si esibirà a Varsavia Ennio Cominetti, uno dei più autorevoli organisti europei, compositore, direttore di coro e d’orchestra, apprezzato divulgatore e saggista. L'ingresso al concerto, che si terrà nella Cattedrale di S. Giovanni Battista (ul. Świętojańska 8) alle ore 16.00, è a pagamento: per informazioni e per acquistare i biglietti cliccare qui.
Per l’occasione il maestro presenterà in Istituto il suo recente saggio sugli “Intrecci musicali italo-polacchi dal più antico passato a oggi” che riporta alla luce un mondo pressoché sconosciuto e pur tuttavia intrigante. Mondo animato da un numero incalcolabile di personaggi poco noti, ma anche di nomi assai prestigiosi, come Niccolò Paganini, Arrigo Boito, Luigi Nono, Ennio Morricone, Fryderyk Chopin, Karol Lipiński, Maria Szymanowska, Pola Negri, ecc. Personaggi che seppero creare, oltre che un proficuo ponte artistico-culturale, anche un profondo sentimento di fratellanza fra i due popoli. Lo stanno a significare certe storie, invero assai curiose, raccontate con minuzia di particolari attraverso una esposizione semplice e mai pedantemente accademica, che rende il libro fruibile da un vasto pubblico, non necessariamente di addetti ai lavori.
Ennio Cominetti si è esibito come solista e come direttore in ca. tremila concerti, nelle più importanti cattedrali e in alcuni fra i più noti teatri di tutto il mondo, tra cui anche Danzica, Lublino, Kielce, Cracovia e, ora, Varsavia. Svolge un'intensa attività divulgativa nel campo della musica sacra, e dell’organo in particolare, soprattutto all'interno del “Circuito Organistico Internazionale in Lombardia”, da lui ideato e dirett. Ha inciso CD, realizzato video, scritto articoli per riviste musicali italiane ed europee, tenuto conferenze, master class, presieduto giurie di concorsi anche di livello internazionale. Ha fondato e dirige l’Orchestra Cameristica Lombarda, l’Ensemble Vocale “Soli Deo Gloria” e il Coro Accademico Lombardo. Fra i lavori di saggistica musicale, oltre a "Intrecci musicali italo-polacchi", sono da ricordare: "Marco Enrico Bossi, l’organista, lo studioso, il compositore", "Note d’organo, appunti per conoscere il tanto complesso quanto affascinante mondo dell’organo", "Guida all’ascolto e alla interpretazione del Das Wohltemperierte Klavier di Johann Sebastian Bach", "L’avventura dell’armonia infinita". Nel 2015, insieme con Clara Bertella, ha pubblicato il libro "La musica in tavola", le ricette dei grandi musicisti italiani.