Prima dell’arrivo dei Greci, gli Enotri prosperarono nell’Italia meridionale dal IX al VI secolo a.C. Questo antico popolo italico fondò una società profondamente integrata attraverso sofisticate reti commerciali che si estendevano dal Baltico al Mediterraneo.
I profondi legami tra il Mar Baltico e la Lucania sono testimoniati dalle grandi quantità di ambra rinvenute nelle loro tombe principesche. Tali manufatti evidenziano il ruolo fondamentale degli Enotri nel collegare il mondo nordeuropeo e quello mediterraneo attraverso le rotte adriatiche.
Tali interconnessioni evidenziano il loro ruolo di precursori nella creazione di uno spazio culturale ed economico europeo condiviso, molto prima che fosse concepito il concetto di Europa come lo intendiamo oggi.
In occasione della Settimana dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, celebra la chiusura della mostra “I Tesori della Basilicata Antica” con un finissage dedicato alle radici proto-storiche dell’Europa.
Prenotazione non più disponibile