L’iniziativa si propone di evidenziare l’importanza del ruolo del traduttore riguardo al modo in cui viene accolta la cultura e la letteratura straniera. L’evento è progettato per raggiungere un ampio pubblico. La Giornata Internazionale del Traduttore si celebra abitualmente intorno al 30 settembre, ed è strutturata in due fasi: le lezioni condotte dai traduttori di letteratura straniera nei licei di Varsavia, ed un appuntamento serale aperto a tutti.
Programma
- Laboratori di traduzione per traduttori principianti, che vedranno la partecipazione di Ewa Nicewicz (lingua italiana) e Małgorzata Słabicka-Turpeinen (lingua tedesca).
- Confronti tra traduttori (sparring of translators). Si tratta di un’attività molto popolare, che prevede la traduzione pubblica di uno stesso testo da parte di due traduttori, che successivamente si confronteranno e illustreranno le proprie scelte; nel frattempo il pubblico li osserverà dal vivo sullo schermo. L’attività non è rivolta a persone che conoscano la lingua straniera tradotta, pertanto per consentire ai partecipanti di capire il dibattito si è scelta una lingua slava – il ceco. Parteciperanno Elżbieta Zimna e Agata Wróbel, con moderatore Mariusz Szczygieł.
- Concerto dei chitarristi Filip Łobodziński e Stanisław Waszak: il primo eseguirà delle musiche spagnole e catalane, il secondo invece francesi. I musicisti suoneranno e canteranno sia in lingua straniera che in polacco, e contemporaneamente saranno proiettate su uno schermo le relative traduzioni.