Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival di musica d’organo “Bliżej Bacha” | Paolo Bougeat, Walter D’Arcangelo e Cristina Palucci

Blizej Bach

Musica d’organo di altissimo livello nella monumentale Basilica domenicana di San Nicola a Danzica: questa è l’idea alla base della manifestazione Bliżej Bacha. Da molti anni l’Associazione della Pomerania Musica Sacra e la Filarmonica Baltica Polacca invitano illustri organisti e musicisti da camera ad esibirsi insieme. I concerti permettono anche ai musicisti più giovani di presentare le loro composizioni ad un ampio pubblico. Nel programma della manifestazione, nella splendida cornice della Basilica di San Nicola a Danzica, sono compresi i concerti di tre musicisti italiani: Paolo Bougeat (il 3 agosto alle 14,00), Walter D’Arcangelo e Cristina Palucci (il 4 agosto alle 20,00).

Domenica 3 agosto 2025, ore 14,00
Paolo Bougeat – organo
Direttrice d’orchestra: Justyna Ślubowska

Programma:
Charles Piroye – La Royal
Dietrich Buxtehude – Ciacona e-moll BuxWV 160
Paolo Bougeat – Impromptu Resonet in laudibus
Toccata terza di Three pop toccatas
Jan Sebastian Bach – Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Preludio i fuga C-dur BWV 545
Johann Bernhard Bach – Ciaccona H-dur
Niccolò Moretti – Sonata VI uso offertorio
Paolo Bougeat – Introduzione e fuga

Lunedì 4 agosto 2025, ore 20,00
Walter D’Arcangelo – organo
Cristina Palucci – violino
Direttrice d’orchestra: Justyna Ślubowska

Programma:
Viaggio Musicale in Europa
Girolamo Frescobaldi – Sonata II La Bernardina
Antonio Vivaldi – Sonata nr 3 per violino e basso continuo
Jan Sebastian Bach – Preludio e fuga C-dur Preludio BWV 547 (per organo)
Arcangelo Corelli – Sonata op. V n. VII per violino e B.C.
(Vivace, Corrente – Allegro, Sarabanda – Largo, Giga – Allegro)
Tomaso Antonio Vitali – Ciaccona per organo e violino

Paolo Bougeat
Nato ad Aosta nel 1963. Ha frequentato il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, conseguendo tre diplomi: in organo, composizione per organo e clavicembalo. Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento riguardanti la musica del Medioevo, del romanticismo e del repertorio francese per organo. La sua attività artistica è iniziata nel 1981, e da allora ha realizzato più di 500 concerti in Italia, in Europa e negli USA. È un attivo compositore (ha ricevuto molti premi in concorsi internazionali) la cui produzione è incentrata sulla musica d’organo. Insegna organo e composizione per organo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali della Valle d’Aosta.

Walter D’Arcangelo
Nato nella città di Chieti. È diplomato con lode al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, dove ha studiato organo e composizione. Ha preso parte a diversi corsi di perfezionamento. Ha approfondito la conoscenza della musica del XV-XVII secolo con il famoso organista ed insegnante Lorenzo Ghielmi. È stato premiato in molti concorsi musicali. Presiede l’Associazione Organistica Adriano Fedri, che si occupa di promuovere la diffusione e lo studio della musica d’organo. Come organista e clavicembalista si esibisce in tutta Europa con un ricco repertorio musicale. Ha insegnato organo e improvvisazione al Conservatorio Giuseppe Rossini di Pesaro. Attualmente è organista della Chiesa San Giustino di Chieti. Dirige l’International Organistic Festival di Gamberale e il Festival Itinerari Organistici Abruzzesi.

Cristina Palucci
Ha studiato violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Successivamente ha frequentato numerosi corsi di specializzazione in Italia e all’estero, e conseguito il dottorato in violino barocco al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra (Svizzera) nella classe diretta da Florence Malgoire. Si è poi laureata in paleografia e filologia musicale presso l’Università di Cremona. Si esibisce, sia come solista che come sidewoman in orchestre e formazioni da camera, in Europa, Israele, America Latina e negli USA. Ha fondato il gruppo Accademia degli Orfei, specializzato nello stile esecutivo barocco. Dirige il Festival Internazionale di Musica Antica – Vaghezze dell’AERE.

  • Organizzato da: Pomorskie Stowarzyszenie Musica Sacra; Polska Filharmonia Bałtycka im. Fryderyka Chopina w Gdańsku; Klasztor o. Dominikanów w Gdańsku
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia