Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra | ARP – PACK&GO

ARP PACK&GO

ARP è il programma di scambi culturali e formativi nell’ambito delle arti visive, giunto alla sua 11° Edizione, ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di altri partners, con l’obiettivo di fornire ai beneficiari un’occasione di formazione e promozione.

La quarta edizione di questa residenza formativa itinerante approfondisce il White Cube, ovvero l’idea di spazio espositivo, in particolare, la formula “PACK&GO” vuole mettere giovani artiste/artisti a confronto con la scommessa di ideare e creare un’opera che rappresenti la propria idea di contemporaneità e che sia trasportabile ovunque in modo da permetterne la massima mobilità. L’opera presentata da ciascun partecipante è stata valutata e scelta da una giuria composta da Alessandra Atti Di Sarro, che dirige il progetto, e i professori Simone Ciglia e Carlotta Sylos Calò, che hanno anche selezionato una giovane curatrice, Ludovica Tata, con il compito di lavorare in dialogo con gli artisti e creare il concept per gli eventi espositivi.

Il cuore del progetto è il workshop Hic et Nunc, che si apre con la svelatura delle opere nascoste nei bagagli fisici ed emotivi dei partecipanti e che spinge il gruppo a confrontarsi e discutere dei temi più attuali del pensiero sulla contemporaneità. Il workshop Hic et Nunc n.4 è condotto quest’anno da Giulia Bordi, Simone Ciglia, Matteo Piccioni, Carlotta Sylos Calò e Alessandra Troncone, con la partecipazione di Michaela Limberis a Zagabria e Ilaria Bernardi a Varsavia.

Dalle due settimane di talk, visite e incontri nasce la mostra di restituzione, che ha come prima sede Roma il 1° ottobre, e poi seguirà il circuito Pack&Go con due tappe internazionali: Zagabria e Varsavia. In occasione della 21° Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, Maeci e Mic in Italia e nel Mondo, il 10 e l’11 ottobre il Turnus na Wolskiej di Varsavia ospiterà le sei opere vincitrici di Xanthe Scout Lardner-Burke, Monika Milosevski, Pierpaolo Perrone, Anna Tappari, Jakub Zawadzki. Dalle ore 19:00 sarà possibile partecipare alla mostra di restituzione, un evento durante il quale le opere vengono proposte e il pubblico è chiamato a fruirle e commentarle con i protagonisti. Suggestioni di un percorso che vuole sottolineare la necessità di un certo nomadismo teorico e pratico che rende la ricerca artistica contemporanea sempre aperta a nuove idee ed opportunità.

 

Orario di apertura della mostra:

Venerdì 10 dalle 19 alle 22

Sabato 11 dalle 11 alle 18

Ingresso gratuito

  • Organizzato da: Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • In collaborazione con: Turnus na Wolskiej, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Zagabria