Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giorno della Memoria 2024 | Salvatore Trapani, “Di Fronte alla Shoah. Arte tra Testimonianza ed Empatia”

Di fronte alla Shoa

In occasione del Giorno della Memoria, che ogni anno ricorda la liberazione del Campo di Auschwitz-Birkenau il 27 gennaio 1945 e commemora le vittime della Shoah, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita la presentazione del libro Di Fronte alla Shoah. Arte tra Testimonianza ed Empatia (Corsiero Editore), alla presenza dell’autore Salvatore Trapani.

Il volume racconta le storie di quegli artisti che produssero alcune delle loro opere nel periodo della loro reclusione nei campi di concentramento, oltre ad altri (cosiddetti “empatici”) che pur non avendo vissuto in prima persona la drammatica esperienza della Shoah ne trassero ispirazione per le proprie opere. Di Fronte alla Shoah è stato vincitore del primo premio al Concorso Letterario Autori Italiani 2023 e del secondo posto al Premio Nabokov.

Salvatore Trapani vive dal 1998 a Berlino, dove è stato corrispondente per le pagine di cinema e cultura del periodico romano «Shalom Mensile» e del quotidiano «Il Giornale». Si occupa di memoria storica, arti visive e Gender Equality, cooperando come formatore per il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa a Berlino, per il Memoriale dell’ex-campo di concentramento femminile di Ravensbrück a Fürstenberg-Havel e per l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia, all’interno del quale è stato cofondatore con Margherita Fontanesi del progetto A.R.S. – Art Resistance Shoah. Collabora con la RAI come consulente storico per documentari e docu-fiction. Ha pubblicato la raccolta di novelle Di Peter e degli altri ma di Berlino un po’ (Edizioni Croce, 2009) e il suo nome compare in diversi cataloghi di mostre d’arte in memoria della Shoah e della Resistenza (Vanillaedizioni, Consulta librieprogetti), saggistica (Editrice Viella) e contributi di approfondimento storico («Ricerche Storiche»). «Denoument – Dream Sequence» è il suo blog dedicato al cinema.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura | Włoski Instytut Kultury