Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema e storia | Film documentario “L’Odissea polacca”

odyseja_PL

Dopo la grande accoglienza alla prima di Bologna, è il momento della prima polacca del film L’Odissea polacca! Nell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Istituto Pilecki e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitare a una serata cinematografica italo-polacca.

L’Odissea polacca è una commovente storia sul coraggio, la determinazione e il sacrificio dei soldati del 2° Corpo Polacco durante la Seconda Guerra Mondiale. È il racconto non solo di un cammino di più di diecimila chilometri, cominciato dalla gelida Siberia passando per il Medio Oriente e l’Italia, ma anche di un viaggio di natura metafisica – da sfiniti prigionieri dei campi di lavoro forzato sovietici a vincitori che hanno conquistato le porte di Roma. Dello straordinario destino di questi “Ulissi polacchi” narrerà uno dei veterani della battaglia di Monte Cassino e liberatore di Bologna, insieme ai discendenti di altri soldati, che dopo la guerra si stabilirono in Italia. I ricordi presentati nel film riguardano avvenimenti emozionanti: dalle brutali deportazioni sovietiche fino all’epica campagna dell’armata di Anders e ai rapporti pieni di rispetto e sostegno reciproco tra i soldati polacchi e la popolazione civile italiana – sfociati a volte nell’amore! Il documento descrive anche la prospettiva degli italiani, i quali apprezzano il contributo dei polacchi nella guerra di liberazione e conservano il ricordo delle loro gesta eroiche.

L’Odissea polacca è un film su persone che la prigionia non è riuscita ad abbattere, ma che anzi ne sono uscite più forti. La loro resistenza e il loro spirito di sacrificio sono diventati simbolo della lotta contro la tirannia e del desiderio di libertà. I filmati d’archivio, sconosciuti al grande pubblico, insieme alle vicende personali, rendono quest’opera non solo un commovente omaggio, ma anche un’indimenticata lezione di storia. È un racconto che ispira, insegna e ricorda che la libertà ha sempre un prezzo e non è mai conquistata una volta per tutte.

Regia: Grzegorz Czerniak, Michał Miziołek, Wojciech Saramonowicz

Produzione: Istituto Pilecki, 2025

Dopo la proiezione si terrà un dibattito con gli esperti dell’Istituto Pilecki e il regista Grzegorz Czerniak riguardante il destino nel dopoguerra degli appartenenti al 2° Corpo Polacco e le circostanze della fine della Seconda Guerra Mondiale, il cui ottantesimo anniversario celebreremo proprio il giorno dell’evento.

Evento con numero di posti limitato; Vi preghiamo di compilare il modulo di registrazione sottostante. Grazie!

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Pilecki; Istituto Italiano di Cultura di Varsavia