Un excursus sui rapporti tra città, territori e luoghi in cui le merci vengono scambiate, stoccate, presentate, esibite e vendute, con una particolare attenzione agli aspetti architettonici e alle mutate esigenze funzionali e di riconoscibilità simbolica degli spazi. Dalle piazze e aree di mercato che da sempre hanno connotato il cuore delle città italiane, agli spazi coperti e alla loro recente rifunzionalizzazione, per poi allargare lo sguardo al territorio rurale e alle attuali operazioni di valorizzazione paesaggistica, in funzione della promozione d’immagine legate alla crescente domanda espressa dal turismo eno-gastronomico.
Luca Gibello (Biella, 1970), laureato in Architettura al Politecnico di Torino (1996), dove consegue il dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (2001). Ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea e Storia della critica e della letteratura architettonica al Politecnico di Torino e all’Università di Trento. Tra i fondatori de “Il Giornale dell’Architettura” nel 2002, dal 2004 è caporedattore e dal 2015 direttore. Pubblicista, è autore di volumi e di saggi critici e storici. Ha curato il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2003).
La conferenza si terrà online sulla piattaforma ZOOM, dove è prevista anche la traduzione simultanea in lingua polacca. Per partecipare all’evento clicca il seguente link
Prenotazione non più disponibile