Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Andrea Camilleri | Incontro in occasione del centenario della nascita

grafika-do-spotkania-1080x1080_v2

Sebbene nessuno sia in grado di trovarla sulla cartina, Vigata è una delle più famose cittadine siciliane. E molto probabilmente anche una delle meno sicure, considerando le innumerevoli indagini che vi ha condotto il Commissario Montalbano. In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, festeggiamo il genio del maestro del giallo italiano e i suoi racconti criminali tradotti in ben 32 lingue, con 10 milioni di libri venduti in tutto il mondo.

“O ami i libri di Andrea Camilleri, oppure ancora non li hai letti” (New York Times).

La casa editrice Oficyna Literacka Noir sur Blanc e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitare ad un incontro sulle opere e la vita dello scrittore siciliano, ma anche sul modo di tradurre i suoi libri; all’evento prenderanno parte:

  • la dr Julia Wollner – italianista, caporedattrice della rivista mediterranea Lente;
  • Maciej A. Brzozowski – italianista, traduttore, pubblicista, autori di libri sulle italiane e gli italiani.

L’incontro si terrà il 31 luglio alle ore 18,00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.

Andrea Camilleri – scrittore e regista teatrale, è nato nel 1925 a Porto Empedocle, una piccola cittadina siciliana; ha vissuto per molti anni a Roma, dove è morto nel 2019. Dalla pubblicazione del suo primo racconto criminale La forma dell’acqua nel 1994, la sua popolarità e il successo delle sue opere in Italia e all’estero sono aumentati di continuo, divenendo un vero e proprio fenomeno letterario.

  • Organizzato da: Oficyna Literacka Noir sur Blanc; Istituto Italiano di Cultura di Varsavia