La politica della storia è oggetto di rinnovato interesse storiografico soprattutto se messa in relazione con i movimenti politici contemporanei ed alcune rappresentazioni, figure e correnti letterarie.
Un interesse che testimonia l’importanza del rapporto tra metodo storico, utilizzo delle fonti, ricerca storiografica volta ad analizzare ed interpretare gli eventi e i processi politici del mondo moderno. Il convegno, facendo ricorso a una larga pluralità di voci e tematiche, contribuisce a coltivare un dibattito quanto mai attuale, esplorando ambiti e campi di studio assai compositi e articolati. Dalle politiche del ricordo e della memoria in Italia e Germania a concetti come il populismo storico, le identità nazionali ed europee passando per campi di primo interesse come il Risorgimento, il meridionalismo, le evoluzioni e i meccanismi di studio della storiografia contemporanea.
Il convegno si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia il 17 aprile, sarà aperto dai saluti istituzionali di Fabio Troisi (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia) e Małgorzata Ślarzyńska (Direttrice del dipartimento di Filologia italiana dell’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia) e prevede 3 sessioni di lavoro (9.45-11.00; 11.15-12.30; 14.30-16.00). Interverranno: Giorgio Van Straten, Marco De Nicolò (Università degli Studi di Cassino), Davide Cadeddu (Università degli Studi di Milano), Filippo Focardi (Università di Padova), Daniele Stasi (Università di Foggia), Marzia Ponso (Università di Torino), Dario Caroniti (Università degli Studi di Messina), Onofrio Bellifemine (Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia).
La conferenza si terrà in lingua italiana.
Per assistere all’incontro è cortesemente richiesto di prenotarsi compilando i campi più in basso.
Prenotazione non più disponibile