Sandro Ivo Bartoli è un virtuoso del pianoforte che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. Diplomato al Conservatorio di Firenze e alla Royal Academy of Music di Londra, agli inizi della sua carriera internazionale ha collaborato con il leggendario pianista russo Shura Cherkassky. Nei primi anni Novanta, proprio su incoraggiamento di Cherkassky, Sandro Ivo Bartoli ha iniziato a riscoprire il repertorio pianistico italiano di inizio Novecento, stabilendo un nuovo trend e divenendone un interprete di livello internazionale. Protagonista di due film documentari, “Mood Indigo” (Nu Films, Amsterdam, 2013) e “Pianiste-Interpréte” (Salto Films, Parigi, 2014), è stato insignito dalla città di Torino del premio “Gina Rosso” per gli eccezionali traguardi artistici raggiunti.
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) / Ferruccio Busoni (1866 – 1924)
Ciaccona in re minore (dalla Seconda Partita per violino solo BWV 1004)
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Cinque Sonate per Cembalo:
in La bemolle maggiore K. 127
in fa minore K. 184
in Fa maggiore K. 151
in fa minore K. 517
in Sol maggiore K. 445
Giacomo Puccini (1851 – 1924)
Opera omnia per pianoforte solo:
Adagio in A major
Piccolo valzer
Scossa elettrica!
Foglio d’album
Piccolo tango
Pezzo per pianoforte
Gian Francesco Mlaipiero (1882 – 1973)
Maschere che passano (1918):
Allegro vivace. Molto capriccioso
Lento ma non troppo. Con una certa goffaggine
Mosso. Spiritato
Un poco ritenuto. Con enfasi grottesca
Vivacissimo. Furiosamente
Frédéric Chopin (1810 – 1849)
Andante spianato e Grand Polonaise brillante Op. 22
Prenotazione non più disponibile