Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria 2023 | La stella di Andra e Tati

In occasione della Giornata della Memoria sarà proiettato il cortometraggio di animazione

La stella di Andra e Tati (2018, 28′), Regia di Alessandro Belli e Rosalba Vitellaro, disegni di Annalisa Corsi, voci: Loretta Gocci, Leo Gullotta, Ludovica Modugno. In italiano con sottotitoli in polacco

Il film racconta la vera storia delle sorelle Alessandra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau durante la seconda guerra mondiale all’età rispettivamente di 4 e 6 anni insieme a parte della loro famiglia. Arrivate al campo di concentramento insieme alla mamma, alla zia, alla nonna e al cuginetto Sergio, loro coetaneo, le due bambine si separeranno dagli adulti e verranno condotte al Kinderblok, dove incontreranno altri bambini. Ad Auschwitz-Birkenau, Andra e Tati perderanno prima la nonna e poi il cuginetto Sergio, ma anche grazie all’aiuto della blokova preposta alla loro vigilanza, riusciranno a sopravvivere fino alla liberazione del campo dove su oltre 200.000 bambini deportati, pochi meno di 50 sopravvissero.

 Dopo la proiezione il dott. Marco Caviglia della Fondazione Museo della Shoah di Roma terrà una conferenza sul tema della “didattica dell’olocausto”.

Marco Caviglia è responsabile per la didattica verso le scuole secondarie di primo e secondo livello, responsabile dell’archivio storico e della biblioteca e referente per i viaggi di istruzione nei luoghi della Memoria con le scuole.

Ha collaborato alla creazione del sito Studiare la Shoah (https://studiarelashoah.it/) un’enciclopedia della Shoah in Italia rivolta a studenti di scuola secondaria di primo e secondo livello.

Responsabile del progetto 16 ottobre 1943. Geografia di una deportazione una mappa interattiva on line che racconta il tema della prima deportazione di massa dall’Italia (https://www.enjoymuseum.com/shoah_welcome/)

Ha collaborato alla creazione del sito I percorsi della shoah (https://www.percorsidellamemoria.it/) sul tema dei processi ai collaborazionisti italiani che denunciarono ebrei durante l’occupazione nazista.

Coautore, del libro Gli Anni della Vergogna (Gangemi) e de La Shoah italiana, metodi, fonti e suggerimenti per lo studio e le ricerche (Giuntina)

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura | Włoski Instytut Kultury