Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I Vitelloni

regia di Federico Fellini

CINEMA ITALIA OGGI MOSTRA DEL NUOVO CINEMA ITALIANO

I vitelloni/Wałkonie regia/reżyseria: Federico Fellini sceneggiatura/scenariusz: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli cast/obsada: Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Eleonora Ruffo, Jean Brochard, Claude Farell, Carlo Romano, Lida Baarova, Arlette Sauvage, Enrico Viarisio, Paola Borboni, Vira Silenti, Maja Nipora, Achille Majeroni, Silvio Bagolini, Guido Martufi, Giovanna Galli, Franca Gandolfi, Gigetta Morano, Rosalba Neri, Ottavia Piccolo, Massimo Bonini, Alberto Anselmi, Milvia Chianelli, Gustavo De Nardo, Graziella De Roc, Gondrano Trucchi, Lino Toffolo fotografia/zdjęcia: Otello Martelli, Carlo Carlini, Luciano Trasatti musiche/muzyka: Nino Rota produzione/produkcja: Peg Film (Roma), Cité Film (Parigi) durata: 115 Min uscito nelle sale/premiera: 1953
In un primo momento la sceneggiatura, scritta dallo stesso Fellini, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, prevedeva l’ambientazione del film a Pescara, città di origine di Flaiano, da dove proviene del resto il termine “vitelloni” per indicare i giovani nullafacenti, apatici. Ma in un secondo tempo Fellini scelse un’altra cittadina provinciale sull’Adriatico ma sentita più vicina dal regista, Rimini, per la sua analisi di un gruppo di amici, Fausto (Franco Fabrizi), Moraldo (Franco Interlenghi), Alberto (Alberto Sordi), Riccardo (Riccardo Fellini) i Leopoldo (Leopoldo Trieste). Sono tutti prossimi alla trentina, ma ostinatamente rifuggono il passaggio nel mondo dei grandi. L’idea stessa di intraprendere un’occupazione li terrorizza a tal punto da far loro trascorrere tutto il tempo nei bar sulle spiagge a divertirsi, scherzare, fare progetti campati in aria. Fausto corteggia la sorella di Moraldo, Sandra. I genitori di lei osteggiano il rapporto con un disoccupato non interessato al matrimonio, che alla fine sarà però celebrato. Il solo Moraldo si dimostrerà coraggioso (e disperato) al punto di abbandonare il paese, partire per Roma alla ricerca di qualcosa di importante. “I Vitelloni” fu premiato a Venezia nel 1953 con il Leone d’Argento e nel 1954 con tre nastri d’argento, assegnati dall’Associazione dei Giornalisti Cinematografici.

ingresso con biglietto 16 Złoty www.muranowgutekfilm.pl

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
  • In collaborazione con: Istituto Luce Cinecittà e Cinema Muranow