Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viaggio dentro l’identità del Canada | Incontro con Fabrizio Nava

L’identità del Canada è il risultato delle influenze che il territorio, la storia e la cultura esercitano su un Paese grande come un continente e meno conosciuto di quanto possa sembrare. Il Canada nasce da un compromesso instabile tra le sue componenti originarie inglese, francese e indigena. Compromesso non semplice né agevole, ma che ha infine portato alla creazione di uno degli esempi più riusciti di società multiculturale al mondo, che comprende anche una delle principali comunità italiane fuori dai nostri confini. La narrazione inizia con il ripercorrere il lungo percorso che parte dalle origini indigene e francesi, per passare al Dominion britannico e giungere infine al Paese dinamico e moderno che conosciamo, per poi soffermarsi sugli aspetti che maggiormente definiscono l’identità canadese che vanno dal complesso rapporto con gli Stati Uniti, al peacekeeping e alle espressioni artistiche, senza dimenticare la profonda relazione con la natura.

Fabrizio Nava è nato nel 1969 a Roma, dove si è laureato in Scienze Politiche all’Università La Sapienza. Entrato in carriera diplomatica nel 1995, ha ricoperto incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nonché presso le Ambasciate d’Italia a New Delhi e Ottawa, dove è stato Capo dell’Ufficio Commerciale e successivamente Vice Capo Missione, e come Console Generale a Houston (TX-USA). Presta attualmente servizio a Varsavia presso l’ODIHR – Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa dell’OSCE, con l’incarico di Capo dell’Ufficio del Direttore. Egli è l’autore di True NorthViaggio dentro l’identità del Canada (Rubbettino Editore 2020).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura | Włoski Instytut Kultury