Per la prima volta in Polonia potremo ascoltere pezzi di K. Komeda eseguiti e arrangiati in modo del tutto nuovo, appositamente per il Festival da Daniele di Bonaventura e dalla sua band
- Daniele di Bonaventura – bandoneon
- Marcello Peghin – chitarra 10-corde
- Felice Dela Gaudio – contrabasso
- Alfredo Laviano – batteria
Daniele Bonaventura è un virtuoso del bandoneon, pianista, compositore e arrangiatore. Fin dall’inizio della sua carriera musicale, è stato affascinato dall’improvvisazione musicale.
Ha studiato musica classica dall’età di otto anni, ha imparato a suonare il pianoforte, il violoncello, ma anche a dirigere un’orchestra. Il lavoro dell’artista copre un vasto repertorio musicale, dalla classica, al jazz fino alla world music.
L’artista compone anche musica teatrale e da film.
Si è esibito in importanti festival internazionali in tutto il mondo e in molte sedi prestigiose come: Town Hall di New York, Pleyel Hall di Parigi, Royal Festival Hall di Londra.
Ha suonato, registrato e collaborato con molti straordinari artisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Oliver Lake, David Murray, Miroslav Vitouš, Toots Tielemans, Dino Saluzzi, Davie Liebman e molti altri.
Gli è stato dedicato il docufilm “Monsieur di Bonaventura” (regia di C. Roschi) in onda su TV France 3.
Delle sue musiche si è servito, tra gli altri, Ermanno Olmi nel film “Torneranno i prati”