Il Concorso Internazionale di Musica da Camera di Łódź, il più longevo della Polonia, vanta già una storia sessantennale. Nel 1995 la manifestazione è stata intitolata a Kiejstut Bacewicz, il suo ideatore, eccellente pianista da camera, compositore, pedagogo, lungamente rettore dell’Accademia Musicale di Łódź. Dal 2007 il concorso si rivolge a tutti i complessi da camera la cui età media non abbia superato i trent’anni alla data di apertura.
Quest’anno il concerto inagurale sarà tenuto da Leonora Armellini. Nata a Padova nel 1992, si è diplomata summa cum laude al Conservatorio di Padova all’età di 12 anni con Laura Palmieri poi ha vinto i primi premi al “Premio Venezia” (2005) e al “C. Togni” Concorso Pianistico Internazionale di Brescia nella sezione pianoforte e orchestra (2009). Finalista al XVI Concorso Pianistico Internazionale Busoni, ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue qualità e carriera artistica tra cui il “Galileo 2000” per il suo “grande coraggio e talento”, ricevuto da Zubin Mehta. Si diploma summa cum laude all’età di 17 anni presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Sergio Perticaroli e il suo percorso artistico è influenzato anche da Lilya Zilberstein (Musikhochschule Hamburg) e Boris Petrushansky (Accademia Pianistica “Incontri col Maestro”, Imola).
Ha fatto più di 500 apparizioni pubbliche in importanti sale da concerto e festival nel mondo (Carnegie Hall – New York, Mariinsky Theatre – San Pietroburgo, Salle Cortot – Parigi, National Philharmonic – Varsavia, Teatro La Fenice – Venezia, Steinway Hall – Londra, Tongyeong Concert Hall – Corea del Sud, Musashino Concert Hall – Tokyo, Millennium Monument Theatre – Pechino, Martha Argerich Project – Lugano, solo per citarne alcuni).
Leonora si è esibita come solista con numerose orchestre, (Orchestra Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra da Camera del Teatro “Alla Scala” di Milano, Filarmonica di Varsavia, “Sinfonia Varsovia”, Filarmonica di Cracovia, Orchestra Nazionale dell’Ucraina, Orchestra Sinfonica della Bielorussia, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lodz diretta da Alexander Rabinovich-Barakowsky.
Dopo aver vinto da giovanissima il “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e bellezza del suono” al Concorso Pianistico F. Chopin di Varsavia (2010) ha brillantemente confermato quel risultato nell’edizione 2021, con un Quinto Premio che la rende la prima donna italiana ad aver scalato le vette del concorso considerato il top del pianismo internazionale.
Leonora è una grande appassionata di musica da camera: suona stabilmente nel Trio FortePiano e nel Duo Pianistico di Padova, e come membro del Trio AMAR ha vinto il prestigioso “Premio Abbiati” per la musica da camera assegnato dall’Associazione Italiana Giornalisti Musicali.