Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra d’arte „Risvegliàti. Resti dell’antichità e nascita del Rinascimento Italiano”

L’esposizione, preparata dal Castello Reale di Varsavia in collaborazione con decine di musei e biblioteche a livello internazionale, permette di percepire l’atmosfera del Quattrocento, periodo che ha vissuto un’espressione dell’energia creativa ad un livello mai sperimentato in precedenza nella storia dell’arte.

La mostra è un racconto dell’importanza che hanno avuto i resti dell’antichità per l’arte del quindicesimo secolo. “Resti” intesi letteralmente, come eredità materiale della civiltà romana, oggetto d’interesse per gli studiosi del passato, ma anche metaforicamente, come eco della storia e delle idee antiche, riportate in vita e reinterpretate dagli umanisti. L’incredibile interesse per la tradizione dell’Antica Roma e Grecia, che si è risvegliato proprio nell’Italia cinquecentesca, ha determinato la svolta rinascimentale e ha dato inizio all’epoca moderna.

Il Castello Reale ospiterà più di 140 opere d’arte: quadri, sculture, disegni, manoscritti e stampe, provenienti da più di 50 istituzioni e da collezioni private europee e statunitensi. Saranno esposti i lavori di grandi maestri come Antico, Filarete, Bramante, Perugino, Mantegna, Bellini e Botticelli – alcuni per la prima volta in Polonia. Un aspetto eccezionale dell’esposizione sarà il porre in risalto i dialoghi intercorrenti tra i capolavori dell’arte dell’Antica Roma (sculture e pitture) nonché dell’Italia a cavallo del XV e XVI secolo.

Saranno visibili opere di eccezionale valore che raramente vengono date in prestito, provenienti da collezioni come quelle dei Musei Capitolini di Roma, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, della Galleria degli Uffizi di Firenze, della Galleria Borghese di Roma, dell’Accademia Carrara di Bergamo, del Museo del Louvre di Parigi, del British Museum e della National Gallery di Londra, della National Gallery of Art di Washington.