Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra | “Piaceri radicali”

Radykalne przyjemnosci

Goyki 3 Art Inkubator ha il piacere di presentare la mostra “Radykalne przyjemności” (Piaceri radicali), curata da Vasco Forconi e Kasia Sobczak, in cui verranno esposti i nuovi lavori di Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krześlak. Il progetto è nato dalle conversazioni intercorse tra gli artisti e i curatori intorno ai concetti di passatempo, riposo, lavoro e piacere, inizialmente ispirate dalla storia di Sopot quale città tradizionalmente rivolta alla cura del benessere fisico e mentale. Basandosi su questa idea, la ricerca si è concentrata sul parallelo tra due istituzioni emblematiche della storia del lavoro italiana e polacca del XX secolo: i “dopolavoro” (luoghi di incontro alla fine dell’attività lavorativa), istituzioni italiane pubbliche o private che organizzavano attività ricreative e culturali per i lavoratori durante il tempo libero; e i sanatori, centri benessere statali che offrivano passatempi, terapie mediche e ricostituenti. Dal punto di vista contemporaneo, i dopolavoro e i sanatori hanno rappresentato due momenti di modelli strutturalmente laici – l’Italia del dopoguerra e la Polonia comunista – in cui il passatempo, i momenti d’evasione, il benessere fisico, psichico, e forse addirittura spirituale erano fondamentali per la vita collettiva. Il vuoto lasciato dal parziale e progressivo abbandono di queste strutture, insieme all’esigenza di esprimere la nostalgia legata a tale assenza, ha svolto la funzione di catalizzatore per gli artisti, chiamati a proporre diversi approcci e visioni della cura e del benessere.

27.09 (venerdì), alle ore 19.00: inaugurazione della mostra.

28.09 (sabato), alle ore 11.00: visita guidata (in polacco ed inglese) con le artiste Jagoda Dobecka e Marta Krześlak ed i curatori Vasco Forconi e Kasia Sobczak.

  • Organizzato da: Goyki 3 Art Inkubator
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Fondazione Pastificio Cerere