Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra | Tra cielo e acqua

Tra cielo e acqua

Negli anni Ottanta, l’Istituto di Storia della Cultura Materiale (oggi Istituto di Archeologia ed Etnologia) dell’Accademia delle Scienze Polacca e la Facoltà di Scienze Storiche, Archeologiche e Orientali dell’Università di Venezia hanno condotto ricerche congiunte sulle origini di Venezia. Nel 1981 si tenne il simposio “Origini di Venezia”. Il simposio riassumeva le ricerche pionieristiche italo-polacche sull’insediamento altomedievale della Laguna di Venezia degli anni Sessanta sull’isola di Torcello e prevedeva scavi congiunti sull’isola di Murano, precedentemente inesplorata dal punto di vista archeologico.

Gli scavi a Murano (1983-1986) sono stati condotti nel punto centrale dell’isola, la piazza antistante la Basilica dei Santi Maria e Donato. Hanno costituito una parte importante di un nuovo campo di ricerca: l’identificazione archeologica dell’Alto Medioevo italiano.

Una sovvenzione del Centro Nazionale Polacco per la Scienza ha permesso di raccogliere i risultati della ricerca in una pubblicazione bilingue intitolata “Ammuriana – Isola di Murano alla luce degli scavi” / “Ammuriana – wyspa Murano w świetle wykopalisk”. Alla sua preparazione hanno partecipato specialisti di varie discipline e istituzioni scientifiche polacche e italiane.

La mostra Tra cielo e acqua è frutto di questa ricerca. L’inaugurazione della mostra, con vin d’honneur, si terrà il 16 gennaio alle ore 18 presso l’Istituto Italiano di Cultura.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
  • In collaborazione con: Instytut Archeologii i Etnologii PAN