Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Più che teatro. Festival per il sessantesimo anniversario dell’Odin Teatret

Festiwal Odin Teatret

In occasione del 60° anniversario dell’Odin Teatret, uno dei più longevi e influenti teatri sperimentali del mondo, il Mazowiecki Instytut Kultury ospita il festival “Più che teatro. 60 anni di Odin Teatret”.

Fondata nel 1964 a Oslo da Eugenio Barba, la compagnia ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo del Terzo Teatro, dell’antropologia teatrale e dei modelli di scambio interculturale. Dal 1966 ha operato a Holstebro, in Danimarca, producendo oltre 80 spettacoli e lavorando in più di 60 Paesi.

Il 2023 ha segnato una svolta storica: dopo quasi sei decenni, l’Odin Teatret ha lasciato la sua sede storica e il Nordisk Teaterlaboratorium. Il festival a Varsavia è quindi non solo una celebrazione, ma anche un momento di passaggio, di bilancio e di sguardo verso il futuro.

Per quattro giorni, dal 2 al 5 ottobre 2025, il pubblico avrà l’occasione di immergersi nella visione artistica di Eugenio Barba e della sua compagnia, attraverso una selezione di spettacoli teatrali, proiezioni di documentari, seminari tematici, laboratori e incontri con il gruppo.

Evento principale del festival sarà la prima nazionale dello spettacolo “Le nuvole di Amleto”, diretto da Eugenio Barba. Un’opera intensa e contemporanea che affronta i temi dell’eredità, della memoria e della crisi generazionale, intrecciando la biografia di Shakespeare con il mondo in cui viviamo oggi.

 

Programma del festival “Più che teatro. 60 anni di Odin Teatret”

Giovedì 2 ottobre

11:00 Laboratorio di recitazione

16:00–18:30 Proiezione dei film:

The Art of the Impossible / L’arte dell’impossibile, regia: Elsa Kvamme, 2018, 65’

The Conquest of Difference / La conquista della differenza, regia: Erik Exe Christoffersen, 2011, 56’

19:00 The Echo of Silence / L’eco del silenzio, regia: Eugenio Barba | dimostrazione di lavoro di Julia Varley

 

Venerdì 3 ottobre

10:00–11:00 I violinisti magici, regia: Sergio Bini Bustric, 45’. Spettacolo per bambini dai 4 anni in su

11:00 Laboratorio di recitazione

16:00–18:00 Seminario: “Drammaturgie diverse – sul processo creativo all’Odin Teatret”
Conversazione con Eugenio Barba e proiezione dello spettacolo The Chronic Life, regia: Chiara Crupi, 2017, 60’

19:00 Hamlet’s Clouds / Le nuvole di Amleto, regia: Eugenio Barba
Prima nazionale dello spettacolo, Durata: 70 minuti

 

Sabato 4 ottobre

10:00 Laboratorio di recitazione

16:00–18:00 Incontro: “Il teatro della reciprocità – Odin Teatret e le comunità”
Conversazione con gli artisti e proiezione del film The Country Where Trees Fly, regia: Davide Barletti, Jacopo Quadri, 2015, 92’

19:00 Hamlet’s Clouds / Le nuvole di Amleto, regia: Eugenio Barba

 

Domenica 5 ottobre

10:00–12:00 – Incontro: “Donne nei collettivi teatrali – sul Magdalena Project”
Conversazione con Julia Varley e proiezione del film Women in Action, regia: Chiara Crupi, 2023

12:15–14:30 Incontro: “La presenza dell’attore, del danzatore, del performer – sull’antropologia teatrale”
Conversazione tra Leszek Kolankiewicz e Eugenio Barba, con proiezione di materiali documentari

 

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti: 

https://www.mik.waw.pl/2-5-pazdziernika-wiecej-niz-teatr-60-lat-odin-teatret/

 

Tutti gli incontri e i film saranno tradotti in polacco.
Traduzione in lingua dei segni polacca (PJM) disponibile su richiesta – inviare richiesta almeno 3 giorni prima dell’evento a: m.ptak@mik.waw.pl

  • Organizzato da: Mazowiecki Instytut Kultury, Instytut Kultury Polskiej - Università di Varsavia
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia