Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“PUCCINI AND FRIENDS” – Concerto straordinario nell’ambito delle celebrazioni internazionali del centenario della morte del grande compositore lucchese

giacomo-puccini_600x400

Giacomo Puccini (1858-1924) è considerato l’ultimo operista romantico, che ha superato il verismo rivoluzionando l’idea musicale, trasportandola verso il futuro. Considerato “l’erede” artistico di Giuseppe Verdi, rimane tutt’ora il compositore più eseguito nel panorama internazionale lirico, dopo Mozart e Verdi.

Diciannove composizioni vocali da camera di Puccini (romanze da camera), pressoché sconosciute e raramente eseguite, abbracciano tutte le fasi della vita e della creatività del compositore, rispecchiando i sentimenti più intimi del Maestro lucchese. Accanto a Puccini, durante il concerto si potranno ascoltare alcune tra le più belle romanze da camera dei suoi illustri contemporanei e amici: a partire da Giuseppe Verdi e Francesco Paolo Tosti, fino a Pietro Mascagni con il suo Ave Maria ispirato dal famoso Intermezzo dell’opera “Cavalleria rusticana”. Tra un brano e l’altro, il basso-baritono Stanisław Daniel Kotliński, un artista di notorietà internazionale, da anni legato all’Italia e impegnato a presentarne il repertorio musicale in giro per il mondo, condividerà con il pubblico notizie e curiosità riguardanti i compositori e i brani eseguiti. Al pianoforte l’eccezionale pianista e concertista di musica da camera Tamara Granat.

Stanisław Daniel Kotliński (in arte Daniel Kotlinski) – basso-baritono

Ha studiato all’Accademia di Danzica con Barbara Iglikowska, perfezionandosi in Italia all’Accademia Chigiana e alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida dei maestri Giorgio Favaretto, Lajos Kozma, Fedora Barbieri, Claudio Desderi e Rolando Panerai. In gioventù è stato giornalista musicale, portavoce del sindacato “Solidarność”, e prigioniero politico nella Polonia comunista. La sua carriera internazionale di cantante ha avuto inizio a Firenze, dove ha debuttato nell’opera „Moses und Aron” di Schönberg diretta da Zubin Mehta. Come protagonista nel ruolo di Eddy ha cantato nella prima italiana dell’opera „Greek” di M. A. Turnage, realizzata al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (anche in versione tv per la RAI) con la direzione artistica di H.W. Henze. Al Maggio Musicale Fiorentino si è esibito nella prima esecuzione italiana della versione scenica del „Berliner Requiem” di Kurt Weill. La sua attività di cantante si è interrotta per motivi di salute per diversi anni, durante i quali è stato impegnato come manager internazionale. Dopo il ritorno all’attività canora, tra il 2010 e il 2023 si è esibito a Pechino, Berlino, Alicante, Bonn, Firenze, Doha, Dresda, Jinan, Hangzhou, Nanchang, Parma, San Pietroburgo, Roma, Messico, Bad Kissingen, Marsiglia, Martina Franca, Milano, Monte Carlo, Monaco, Mosca, Praga, Salisburgo, Lisbona, Lucerna, Valduz, Valencia, Varsavia, Vilnius, Vienna e New York.  È stato il primo polacco a cantare al Royal Opera House Muscat in Oman insieme a Simone Kermes e Pretty Yende accompagnato dalla giovane Orchestra Teatro alla Scala, mentre all’Opera Nazionale in Katar si è esibito in occasione del giubileo dell’Orchestra di Lorin Mazeel. Diretto da Lawrence Foster ha vestito i panni di Pere Lawrence nel “Romeo e Giulietta” di Berlioz con la Gulbenkian Philarmonic. È anche stato il primo “Resident Artist” nella trentennale storia del festival bavarese “Kissinger Sommer”. A Lucerna ha impersonato il personaggio di Salieri nell’opera “Mozart e Salieri” di Rimskij-Korsakov; con l’Orchestra della Radio a Monaco ha registrato “L’Elisir d’Amore” come Dulcamara. In occasione dell’inaugurazione dell’“Anno di Verdi” ha cantato a Monaco nell’opera “I due Foscari”; con l’Orchestra Sinfonica di Bamberga ha registrato “Stabat Mater” di Rossini con il direttore d’orchestra Alain Altinoglu. Al Gasteig di Monaco e nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna ha cantato con Edyta Gruberowa e l’Orchestra di Monaco diretto da Pietro Rizzo in occasione dei 45 anni d’attività della cantante. Per TV Arte ha registrato le canzoni di Mahler con Waltraud Meier e il violoncellista Gautier Capuçon; ha realizzato progetti artistici con pianisti del calibro di Rudolf Buchbinder, Evgeny Bozhanov, Igor Levit, Daniil Trifonov, Katja Buniatishvili e Lang Lang. È uno dei fondatori del festival “Stars and Rising Stars” di Monaco di Baviera, inaugurato da Cecilia Bartoli. Si è aggiudicato il prestigioso premio dell’Accademia Medicea “Premio Europeo Lorenzo il Magnifico” (tra gli altri vincitori: L. Pavarotti, R. Panerai, R. Tebaldi, E. Ionesco, U. Eco, D. Fo, G. Agnelli, G. Andreotti, V. Gasmann, I. Mitoraj, F. Mitterand, W. Brandt, M. Gorbaciov). Ad ottobre 2024 l’artista ha partecipato a Firenze al concerto di gala per festeggiare il centenario della nascita del grande baritono italiano Rolando Panerai, leggenda dell’opera del XX secolo, nonché suo maestro.

Tamara Granat – pianoforte
Ha conseguito con lode il diploma presso il Liceo Musicale di Breslavia nella classe di Janina Butor. A 16 anni si è aggiudicata una borsa di studio Chopin di I grado a Varsavia (1979).  Dal 1982 al 1987 ha studiato pianoforte all’Accademia di Musica “St. Moniuszko” di Danzica con i professori  Jerzy Sulikowski e Roman Suchecki. Inoltre ha perfezionato le sue conoscenze pianistiche durante i corsi magistrali estivi dei professori  Wiktor Mierżanow i Tatiana Szebanowa. Nel 1987 ha vinto il Concorso “Paderewski” a Bydgoszcz, e nello stesso anno si è esibita con Jerzy Maksymiuk  e l’Orchestra Baltica (Concerto A dur di Liszt) e con Karol Teutsch e l’Orchestra di Łódź. È la fondatrice e lider del duetto pianistico Duo Granat. Ha al proprio attivo 16 dischi e 15 DVD, nonché numerose registrazioni per Polskie Radio, TVP Kultura, Radio Dla Ciebie, Radio Chopin e Teatro Grande-Opera Nazionale a Varsavia. Per 25 anni ha suonato insieme a Waldemar Malicki, con cui ha formato uno dei migliori duetti in Polonia. I due musicisti si sono esibiti in molti paesi dell’Europa, negli USA (al Kennedy Center di Washington DC e al Lincoln Center di New Jork) e in Russia (Festival Internazionale dei Duetti Pianistici). Il Duo Granat si è esibito alla Filarmonica Nazionale e all’inaugurazione della Fondazione Jerzy Buzek, ed ha effettuato numerose registrazioni con l’orchestra NOSPR a Katowice sotto la direzione di Michniewski e Baumann.

Programma

Giacomo Puccini (1858-1924)

  1. E L’UCCELLINO
  2. CASA MIA
  3. SOGNO D’OR

Giuseppe Verdi (1813-1901)

  1. LA SEDUZIONE

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

  1. SEGRETO

Pietro Mascagni (1863-1945)

  1. AVE MARIA

Giuseppe Verdi (1813-1901)

  1. IL BRINDISI

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

  1. VORREI MORIRE
  2. SOGNO
  3. MALÌA

Giacomo Puccini (1858-1924)

  1. SOLE E AMORE
  2. TERRA E MARE
  3. AD UNA MORTA
  4. A TE

 

Prenotazione non più disponibile