La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza costituisce oggi il settore più rilevante negli scambi editoriali tra Italia e Polonia. Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, la conferenza illustrerà la produzione editoriale per bambini e ragazzi in Italia negli ultimi anni, partendo dalla constatazione che finalmente la letteratura per l’infanzia, grazie alla qualità dei testi e al lavoro critico di molti studiosi delle università italiane, non è più considerata un genere minore.
Fra i temi affrontati, avrà rilevanza quello degli albi, che per impostazione grafica non sono solo riservati all’infanzia, e quello della produzione per adolescenti, troppo spesso più attenta a trattare temi legati all’età dei lettori (flirt fra adolescenti, problemi di famiglia, bullismo) che a sviluppare percorsi capaci anche di arricchirne il linguaggio.
La conferenza offre infine la possibilità di riflettere sul mondo dell’editoria italiana del settore, in particolare in relazione al mondo editoriale polacco, e sui numerosi premi specifici presenti in Italia.
Pino Boero è stato professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura all’Università di Genova e preside della Facoltà di Scienze della Formazione. Fra i volumi pubblicati: La letteratura per l’infanzia (con C. De Luca, Laterza 2009), Il cavallo a dondolo e l’infinito. Temi e autori di letteratura per l’infanzia (Interlinea, 2014), A föa du bestentu. Fiabe liguri (con W. Fochesato, Chinaski 2018), Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi 2020). Nel triennio 2019 – 2021 ha curato l’allestimento del Museo “Gianni Rodari” di Omegna dove è presidente del Premio di letteratura per l’infanzia intitolato allo scrittore. Dal 2023 è presidente della Giuria del Premio “Campiello Junior”.