Si svolgerà il 12 dicembre la terza edizione della rassegna del cortometraggio italo-polacco “Sguardi”, curata dall’attrice e regista Karolina Porcari. La serata prevede la proiezione di tre pellicole, “Benzina” di Daniel Daquino, “Chello’ncuollo” di Olga Torrico e “Siła oporu” di Elżbieta Benkowska, che metteranno in dialogo il cortometraggio italiano e polacco attraverso declinazioni diverse del tema dell’identità, a cui è dedicata quest’anno la rassegna.
Alle proiezioni seguirà un incontro-dibattito con gli autori dei cortometraggi e con il regista e produttore Adam Selo. L’incontro, condotto da Karolina Porcari, sarà tradotto simultaneamente in italiano e polacco.
BENZINA (2023, 20′)
regia: Daniel Daquino
Vincenzo gestisce un distributore di benzina su una strada provinciale. Soffre di un disturbo ossessivo compulsivo che rende la sua vita piena di gesti e rituali maniacalmente ordinati. Passano le ore, le canzoni allo stereo, le macchine e gli scherzi di due ragazzini. Solo una donna sembra accorgersi di Vincenzo e accendere in lui qualcosa che lo fa reagire in modo inaspettato.
CHELLO’NCUOLLO
Regia: Olga Torrico (2023, 20′)
Renata vive in un piccolo paese di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre scandita dalle attività contadine. Durante l’estate Renata ha il suo primo ciclo. Un senso di turbamento le nasce dentro quando scopre che antiche credenze popolari sulle mestruazioni influenzano la vita delle donne nella comunità.
SIŁA OPORU
Regia: Elżbieta Benkowska (2024, 30′)
Varsavia, 1984. Olga, attrice di teatro e attivista di Solidarność, si sta preparando per una prima. Proprio quel giorno, il sistema dello Stato autoritario decide di costringerla a collaborare, mettendola di fronte a una scelta: o fornisce informazioni ai servizi segreti e i medici salveranno la vita di suo padre, oppure mantiene il suo sistema di valori, ma suo padre morirà.
Gli autori
Daniel Daquino, nato in Italia, scrive sceneggiature, dirige documentari, cortometraggi e videoclip musicali. Nel 2015 ha diretto “Neve Rosso Sangue”, un mediometraggio di fiction che ricostruisce l’eccidio di nove partigiani garibaldini nel marzo ’45 in Valle Varaita. Suona la batteria con i Cani Sciorri e condivide il palco con band nazionali e internazionali.
Olga Torrico è una regista e produttrice che vive e lavora a Bologna. Co-fondatrice della casa di produzione Sayonara Film, nel 2020 ha prodotto, scritto e diretto il suo primo cortometraggio “Gas Station”, presentato e premiato alla 35a Settimana della Critica di Venezia e nominato come Miglior Cortometraggio nella cinquina dei David di Donatello 2021. Nel 2022 ha diretto il cortometraggio “La Robe”, presentato in anteprima all’Edinburgh International Film Festival. “Chello ‘ncuollo” è il suo ultimo cortometraggio.
Elżbieta Benkowska, regista e sceneggiatrice, è nata nel 1988 a Danzica. Ha studiato alla Gdynia Film School, dove si è diplomata con il film “Olena”, che ha ricevuto numerosi premi, tra cui una nomination per la Palma d’Oro nel concorso dei cortometraggi al 66° Festival di Cannes. Il cortometraggio “Siła oporu” (“The Power of Resistance”) ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Concorso Nazionale del Festival di Cracovia 2024. Il film è stato anche nominato nel Concorso per cortometraggi del 49° Festival del Cinema Polacco di Gdynia.