Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo musicale | “Zun, zun, zang – la lingua sottratta” di Aleksander Mincer e Riccardo Battisti

zblizenia_plakat_2025_1

L’anteprima di questo spettacolo ha avuto luogo presso il teatro Barakah di Cracovia il 4 giugno 2022, esattamente il giorno dell’ottantesimo anniversario della morte di Mordechai Gebirtig, poeta e musicista ebreo ucciso a Cracovia durante l’occupazione nazista; lo stesso giorno, insieme con lui, viene assassinato il suo amico Abraham Neumann, pittore e artista, anche lui ebreo.

Proprio le canzoni di Gebirtig verranno eseguite durante lo spettacolo del Klezlid Duo, formato da Aleksander Mincer e Riccardo Battisti. In molti casi sono andate perse le musiche originali e si è cercato di ricostruirle seguendo le tracce di altri autori, in modo da far rivivere i testi delle canzoni. Il Klezlid Duo ha inoltre posto attenzione a rispettare l’ordine cronologico dei brani musicali, in quanto ogni componimento è stato scritto in un particolare momento dell’occupazione: la tristezza iniziale si trasforma man mano in delusione, disperazione e dolore. Non mancano tuttavia dei momenti di speranza e nostalgia, accompagnati dalla voglia di trasmettere se possibile un po’ di felicità e spensieratezza, specialmente ai più giovani abitanti del ghetto di Cracovia.

Durante lo spettacolo verranno proiettate le foto dei dipinti di Abraham Neumann, rinomato paesaggista non solo in Polonia ma anche nel resto d’Europa, nonché professore di pittura all’Accademia di Belle Arti in Palestina negli anni Venti del secolo scorso.

Il filo conduttore dell’evento sarà la lingua ebraica, la Lingua Madre, vittima anch’essa dello sterminio, lingua che cercheranno di aiutare due smarriti klezmorim-attori impegnati in una rituale abluzione scenica.

  • Organizzato da: Fundacja Kultury Zbliżenia
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia