Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XIII Chopin Birthday Concerts Festival | Recital di Sebastiano Brusco

Sebastiano Brusco, cresciuto a Roma, scopre giovanissimo la passione per il pianoforte e il suo primo maestro Valentino Di Bella ne coglie subito il talento. Si è formato alla scuola di importanti musicisti, seguendo i loro corsi in famose Accademie; tra questi si ricordano ALDO CICCOLINI, LYA DE BARBERIIS, KATIA LABEQUE, P. CASSARD, J. ACHUCARRO, DARIO DE ROSA, ENNIO PASTORINO (allievo di ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI) e altri.

è vincitore di concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, tra i quali il Concorso Internazionale Carlo Soliva (1998)

Collabora stabilmente in duo pianistico con Marco Scolastra, con il Quartetto Bernini e con il violinista Vadim Brodsky. Ha effettuato tournée in Italia per importanti istituzioni concertistiche, ha formato sia un trio classico violino violoncello e un trio con il clarinetto,

Come solista e in duo ha suonato con importanti orchestre italiane e straniere: i Solisti Veneti, l’Orchestra “GIUSEPPE VERDI” di Milano, l’Orchestra Nazionale di Stato della Transilvania, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e molte altre, dirette da R. CHAILLY, C. SCIMONE, R. HICKOX, F. TOTAN, R. GANDOLFI e altri.

In Italia: suona come solista e in formazioni da camera in noti teatri e auditori tra cui il Parco della Musica, Teatro Argentina di Roma, Nuovo Auditorium di Milano, Teatro Valli di Reggio Emilia. Ha partecipato a importanti festival tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto 2005), il Pergolesi Festivale di Jesi, le Settimane Internazionali di Musica da Camera di Ravello, il Todi Festival

Ha eseguito numerosi concerti in Canada, negli USA, negli Emirati Arabi, In Messico, in Romania, in Polonia (Varsavia, Museo Chopin) in Germania e in Belgio, Norvegia e Islanda.

Dedica particolare attenzione alla musica del Novecento, eseguendo molte prime esecuzioni assolute e prime italiane (Tosatti, M. Gould (concerto per 2 pf e orchestra, Milhaud per 2 pf e 4 percussionisti, D’amico, Boriolo, Taglietti