Il progetto Glasstress, inaugurato ufficialmente nel 2009 per la Biennale di Venezia, è oggi uno dei massimi momenti al mondo di simbiosi tra artigianato e creatività e indica un nuovo percorso evolutivo per la lavorazione del vetro e per l’arte contemporanea. Su invito del fondatore di Berengo Studio, ...
Leggi tuttoL’esposizione, preparata dal Castello Reale di Varsavia in collaborazione con decine di musei e biblioteche a livello internazionale, permette di percepire l’atmosfera del Quattrocento, periodo che ha vissuto un’espressione dell’energia creativa ad un livello mai sperimentato in precedenza nella storia ...
Leggi tuttoIl rapporto tra la parola poetica e la pittura è uno dei temi portanti della ricerca di Elisa Montessori e lo attesta la mostra Prospekt, frutto del sul suo duraturo dialogo con l’opera di Wislawa Szymborska, a cui l’artista aveva già dedicato una personale, Due Punti, nel 2021. Il nucleo della...
Leggi tuttoCorte Polacca (edito da Austeria) è un’avventura ironica, onirica, a tratti commovente, ambientata tra la disillusa, stagnante, Venezia e la frenetica Varsavia in continua trasformazione e crescita. Due realtà apparentemente antitetiche che sono lo scenario in cui si muove Checco, il protagonista di Cor...
Leggi tuttoQfwfq è un viaggiatore che si muove oltre lo spazio e il tempo conosciuto. È un personaggio che è stato sempre presente, testimone e narratore della creazione dell’intero universo e di ogni cosa in esso contenuta. Qfwfq è un essere puro, che sperimenta sentimenti ed emozioni umane pur ...
Leggi tuttoIl 13 ottobre, nell'ambito della Notte delle librerie, si terrà un insolito concerto della band Leggerezza presso la libreria del PIW in via Foksal 17.Questa "leggerezza" può essere intesa in molti modi. Tuttavia, la musica del gruppo creato da Olga Mysłowska, Michał Pepol e Patryk Zakrocki sfugge a qualsiasi...
Leggi tuttoOrganizzato nell’ambito della settimana della lingua italiana, la giornata di studi su didattica dell’italiano e pluriculturalità si propone di fare il punto della situazione e discutere possibili linee di sviluppo rispetto ad alcune tematiche particolarmente attuali, che saranno discusse nel corso d...
Leggi tuttoL’esplosione turistica dei Cammini, del trekking e dell’escursionismo non è esente dai pericoli del turismo di massa, fenomeno omologante che non realizza una vera e profonda conoscenza dei luoghi, delle culture e delle persone incontrate lungo il cammino. Per questo sarebbe opportuno promuovere parallela...
Leggi tuttoIn occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, e in vista dello spettacolo teatrale “Il Re degli Animali“ presso il Teatr Powszechny, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita giovedì 19 ottobre una conversazione tra Joanna Ugniewska e Stefano Redaelli, sulla fortuna di Italo Calvino in...
Leggi tutto“Il re degli animali” è uno spettacolo teatrale destinato ad una giovane platea di pubblico dai 12 anni in su. La base letteraria dello spettacolo sono le “Fiabe italiane” di Italo Calvino (tra cui “Il re degli animali”, “Il serpente”, “Tre cani” e &ldquo...
Leggi tuttoUn gruppo di ebrei ortodossi provenienti dalla Francia viene in Calabria, da anni, per partecipare alla raccolta dei cedri. La trama del film si svolge nell'atmosfera bucolica della fine di una torrida estate. I protagonisti sono ospiti di Elio, un piantatore che, come loro, vorrebbe dimenticare le sfide del mondo moderno....
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy