Il 17 giugno 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ha ospitato l’unica tappa internazionale dello Strega Tour, il ciclo di incontri con gli scrittori candidati e finalisti che accompagna ogni anno il prestigioso riconoscimento letterario italiano.
La tappa di Varsavia ha offerto al pubblico polacco un’occasione unica per dialogare con i cinque autori in gara per l’edizione 2025 del Premio Strega, che hanno raccontato il proprio percorso creativo, condividendo riflessioni e curiosità sulle opere finaliste:
- Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli)
- Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori)
- Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli)
- Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa)
- Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda)
Ad aprire l’incontro è stato l’Ambasciatore d’Italia a Varsavia, Luca Franchetti Pardo, che ha evidenziato il ruolo centrale della Polonia per il mercato editoriale italiano e l’importanza di iniziative come il Premio Strega per la promozione della narrativa italiana contemporanea all’estero.
Durante la serata è intervenuto anche Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci, che ha ricordato come ogni anno 35 Istituti Italiani di Cultura nel mondo contribuiscano alla scelta del libro vincitore, grazie a una giuria composta da studiosi, traduttori e amanti della lingua e della letteratura italiana.
L’incontro ha riscosso grande successo, con un’ampia partecipazione di pubblico: una conferma dell’interesse crescente per la letteratura italiana contemporanea e per le occasioni di confronto diretto con i suoi autori.
Ora l’attesa è per la serata finale del Premio Strega, che si terrà il 4 luglio a Villa Giulia, a Roma.