La grande stagione dell’Opera italiana fra ‘800 e ‘900
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino Recital operistico di Angela Papale, Soprano e Fabio Marra, Pianoforte Il giorno 18 marzo alle ore 11.00 il duo Marra Papale terrà un workshop sul bel canto […]
Leggi di piùRIGOLETTO – Giuseppe Verdi versione concertata
Capolavori della musica operistica In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe VerdiMassimiliano Caldi – direttore Gilda: Teona Dvali- soprano Maddalena: Tanta Tarieli contralto Duca di Mantova: Alessandro Scotto di Luzio – tenore Rigoletto: Federico Longhi – baritono Sparafucile: Wojciech Gierlach – basso Coro maschile del […]
Leggi di piùGiuseppe Verdi: un uomo raffinato
Conferenza di Michele Feliziani in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Conferenza di Michele Feliziani in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe VerdiSegue il documentario dedicato alla Traviata “.. addio dal passato” di Marco Bellocchio (2002) ingresso libero
Leggi di piùDizionario delle Collocazioni
Paola Tiberii Le combinazioni delle parole in italiano Zanichelli propone il Dizionario delle Collocazioni, una nuova opera di consultazione che considera le parole non in base al loro significato ma per la capacità di combinarsi tra loro. Un dizionario quindi che per ogni voce fornisce un repertorio di possibili “collocazioni”.Il volume sarà presentato dall’autrice Paola […]
Leggi di piùConferenza dedicata all’opera di Pier Paolo Pasolini “Pasolini – storia da non raccontare”
Durante la conferenza ci piacerebbe offrire al pubblico polacco – un personaggio non ancora conosciuto e apprezzato in Polonia – il lavoro di Pier Paolo Pasolini, e cercare nuovi modi per analizzare il suo lavoro. La nostra idea è quella di istituire una cooperazione tra studenti e dottorandi che vogliono prendersi cura di questo artista, […]
Leggi di piùConferenza dedicata all’opera di Pier Paolo Pasolini “Pasolini – storia da non raccontare”
Durante la conferenza ci piacerebbe offrire al pubblico polacco – un personaggio non ancora conosciuto e apprezzato in Polonia – il lavoro di Pier Paolo Pasolini, e cercare nuovi modi per analizzare il suo lavoro. La nostra idea è quella di istituire una cooperazione tra studenti e dottorandi che vogliono prendersi cura di questo artista, […]
Leggi di piùPaolo Oreni
Concerto d’organo Paolo Oreni 28.02 ore 21.00Bazylika archikatedralna w… Łódź, łódzkie ul. Piotrkowska 265 W. A. Mozart: Fantasia in fa minore Kv. 608 A. Vivaldi: Concerto in Re maggiore (trascrizione di J. S. Bach) F. Liszt: Fantasia e Fuga sul nome B.A.C.H. Ch. M. Widor: “Allegro vivace” dalla V Sinfonia op.42 P. Oreni: Improvvisazione su […]
Leggi di piùFrancesco giullare di Dio
Proiezioni delle trasmissioni televisive degli anni 70
Leggi di piùPatrizia Salvini pianoforte
Patrizia Salvini si è diplomata nel 2004 presso l’Istituto Pareggiato di Gallarate con Lode e Menzione speciale e successivamente in Musica da Camera e in Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Ha all’attivo centinaia di recitals solistici e cameristici in Italia e nelle principali […]
Leggi di piùPatrizia Salvini pianoforte
Patrizia Salvini si è diplomata nel 2004 presso l’Istituto Pareggiato di Gallarate con Lode e Menzione speciale e successivamente in Musica da Camera e in Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Ha all’attivo centinaia di recitals solistici e cameristici in Italia e nelle principali […]
Leggi di più