Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

68° Festival Internazionale di Musica d’Organo di Oliwa | Roberto Bonetto e Diego Cannizzaro

Oliwa

Il Festival Internazionale di Musica d’Organo di Oliwa è uno dei più antichi e prestigiosi eventi musicali della Polonia e dell’Europa centrale. Giunto alla sua 68ª edizione, il festival si svolge nella magnifica Arcicattedrale di Oliwa, famosa per il suo imponente organo barocco, uno strumento storico che stupisce per la sua potenza e la ricchezza timbrica.

Ogni estate l’edificio sacro si trasforma in un palcoscenico per artisti di fama internazionale, organisti virtuosi e solisti provenienti da tutta Europa e oltre. Tra gli artisti in programma quest’anno, che si esibiranno ogni martedì e venerdì alle ore 20:00, saranno presenti anche gli organisti italiani Roberto Bonetto e Diego Cannizzaro, protagonisti di due concerti in calendario rispettivamente l’11 e il 15 luglio.

Programma

11 luglio, ore 20:00 – Roberto Bonetto (organo)

Francesco Geminiani
Andante in re maggiore
(trascrizione: Roberto Bonetto)

Antonio Vivaldi
Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in do minore, RV 766
Allegro – Largo – Allegro
(trascrizione: Wolfango Dalla Vecchia)

Johann Sebastian Bach
Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542

Heitor Villa-Lobos
Ária (Cantilena) dall’opera “Bachianas brasileiras” n. 5
(trascrizione: Roberto Bonetto)

César A. Franck
Deuxième Choral

Marcel Dupré
Carillon op. 27 n. 4

15 luglio, ore 20:00 – Diego Cannizzaro (organo)

Franz Liszt
Fantasia e Fuga sul corale “Ad nos, ad salutarem undam”

Marco Enrico Bossi
Omaggio nel centenario della morte del compositore

Scherzo

Siciliana

Giga

Chant du soir

Étude Symphonique

ROBERTO BONETTO

Roberto Bonetto si è diplomato con il massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio di Padova e ha studiato clavicembalo a Verona. Ha seguito corsi di perfezionamento con importanti organisti internazionali e approfondito il repertorio romantico francese a Parigi.

Ha collaborato con Jean Guillou in numerose esecuzioni di Révolte des Orgues ed è attivo come solista in Europa e Giappone, partecipando anche a progetti di musica da camera.

Ha registrato per diverse etichette discografiche, è organista titolare dell’Abbazia di Isola della Scala e docente di Armonia e Analisi al Conservatorio di Verona. Nel 2023 ha ricevuto il Premio Internazionale Costantinus Magnus a Roma.

DIEGO CANNIZZARO

Diego Cannizzaro si è laureato in Lettere italiane e ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo e in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia. Ha approfondito lo studio di organo e clavicembalo in diverse accademie europee e ha ottenuto un dottorato in Storia musicale a “La Sapienza” di Roma.

È ispettore onorario degli organi storici in Sicilia, docente di organo al Conservatorio di Caltanissetta e direttore artistico del festival “In tempore organi”. Tiene corsi e masterclass in Russia e Belgio ed è presente nei principali festival internazionali di musica organistica.

Ha inciso numerosi CD e pubblicato monografie su importanti compositori organisti italiani dal XVI al XIX secolo.

  • Organizzato da: Pomorskie Stowarzyszenie "Musica Sacra"
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia