Fra i mille itinerari possibili a Roma, Caput mundi, c’è quello sulle tracce dei grandi Maestri dell’età rinascimentale e barocca giunti nel cuore della cristianità in cerca di un suggello definitivo alla propria arte musicale, che fossero organisti, organari, compositori o stampatori. Il viaggio comincia con la prima pubblicazione italiana di musica organistica che si ricordi, quella stampata nel 1517 da Andrea Antico, le “Frottole intabulate da sonare organi”, che dà il titolo al concerto di questa sera, tratte dal repertorio vocale di Bartolomeo Tromboncino. Il punto di arrivo, collocato nel secolo XVIII, sarà invece l’Intavolatura di Domenico Zipoli, figura a tratti misteriosa di gesuita, giovanissimo titolare presso la Chiesa del Gesù, che finì i suoi giorni in una remota missione in Paraguay, passando da Palestrina, Carissimi, Frescobaldi, Pasquini e Corelli.
Andrea Coen (Roma, 1960) ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of Music di Londra e la Laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Interessatosi fra i primi in Italia alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera, svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo come clavicembalista, organista e pianista per le più prestigiose istituzioni musicali.
Concerti:
13 luglio 2024, ore 12:00 – Niedźwiedzica, Pomeranian’s village – Parish Church of St James
14 luglio 2024, ore 20:30 – Żarnowiec, Cisterian’s monasteries