In occasione del finissage dell’esposizione “Mater Ceramica: materia viva e attuale”, realizzata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, si esibiranno i musicisti ravennati Camilla Lopez (voce) e Matteo Ramon Arevalos (pianista e compositore) con un progetto musicale originale intitolato MATER CERAMICA SUONI DAL TEMPO.
Il progetto nasce intorno a una ricerca sul rapporto tra musica e arte ceramica, per creare un ponte immaginario tra due delle forme artistiche fondamentali del mondo occidentale, in una linea che parte dall’antichità e arriva ai giorni nostri: a partire dai canti della Grecia antica, trascritti da frammenti originali dal 400 a.C. al 200 d.C. dal duo Lopez & Arevalos, la musica permetterà di immaginare e visualizzare le decorazioni che da sempre sono state realizzate sugli elementi ceramici. Nel corso del concerto verranno posizionate sulle corde del pianoforte oggetti appositamente realizzati in Argilla Azzurra, ideati e realizzati da Matteo Zauli del Museo Carlo Zauli di Faenza in collaborazione con l’artista Paola Nuovo Gomez, che trasformeranno il suono del pianoforte in una sonorità antica, simile a un santur o ad uno strumento cordofono orientale. Le collane e gli elementi di Argilla Azzurra danzeranno col movimento delle note del pianoforte, mentre il tutto sarà proiettato dal vivo sullo schermo.
Camilla Lopez (voce e percussioni) si è diplomata nel 2016 come attrice presso l’Accademia Carlo Goldoni di Venezia. Il suo percorso in teatro inizia nel 2004, presso le compagnie ravennati Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Nel 2009 ha fondato la compagnia Fuochi insieme ad Alice Merenda Somma, con la quale ha realizzato diversi spettacoli, tra cui Amabo te, che ha debuttato al Festival Santarcangelo41 nel 2011. Dal 2014 al 2017 ha intrapreso un percorso dedicato alla Commedia dell’Arte, partecipando a seminari specializzati a Venezia e Lucca. Dal 2017 è attrice nella storica compagnia di teatro di figura Drammatico Vegetale negli spettacoli Sogni, Leo e Inferno Paradiso. Dal 2018 a oggi ha intrapreso un percorso musicale insieme al musicista Matteo Ramon Arevalos, all’interno del duo voce e pianoforte Lopez & Arevalos, che attualmente ha all’attivo quattro progetti: Tributo a Violeta Parra, Cielito Lindo, Teleion e Memento Caravaggio. Nel 2021 il duo mette in scena il reading musicale Tante storie per giocare in collaborazione e prodotto dalla compagnia Drammatico Vegetale.
Matteo Ramon Arevalos (pianoforte, percussioni e composizioni) si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi successivamente a Vienna e a New York. Come pianista concertista ha collaborato con le compagnie teatrali Fanny & Alexander, Masque Teatro, Nerval Teatro e recentemente con la Societas Claudia Castellucci. Ha pubblicato tre CD Messiaen et autour de Messiaen (2008), Sérimpie (2013) e Per Piano (2017) con opere di Fausto Razzi. Ha pubblicato due sue composizioni per pianoforte: Vivo Marcia Fantasia (2002) e Nocturne 1996 (2006). Nel 2017, il Centro Dantesco di Ravenna e l’Ensemble Mosaici Sonori gli hanno commissionato la composizione di un Oratorio, Dante: un viaggio nella Commedia, per coro, orchestra e due voci narranti in occasione delle celebrazioni dantesche. Per la compagnia Drammatico Vegetale ha composto le musiche per Leo uno sguardo bambino sul mondo (2019) e Inferno Paradiso (2021), per le celebrazioni dantesche. Attualmente è impegnato in duo con Camilla Lopez per Tributo a Violeta Parra, Cielito Lindo e Teleion, infine Memento Caravaggio e Serpotta Veritas, e in concerti come solista in progetti di sue composizioni per pianoforte e per pianoforte video-preparato: La Folia e Metamorphosis.