L’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, sono lieti di presentare la prima edizione del convegno internazionale “I contesti dell’italiano: lingua, didattica, interculturalità”. Il Convegno mira ad approfondire l’esperienza di chi studia o insegna la lingua e la cultura italiana in vari contesti educativi, di chi si confronta con le sfide dell’italiano nell’ambito della sua attività professionale, di chi è interessato alla civiltà italiana nei contesti del dialogo interculturale. La tematica legata ai contesti è dunque centrale per gli organizzatori, i quali si pongono l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle questioni concernenti vari ambiti di utilizzo della lingua italiana come discorsività, testualità, insegnamento/apprendimento, traduzione e comunicazione interculturale. Il Convegno si articolerà nelle tre macro sezioni lingua, didattica e interculturalità, particolarmente interessanti per chi studia, traduce, insegna l’italiano in diverse realtà linguistiche e culturali. Per il futuro è già in programma una seconda edizione dell’evento, che si terrà a Poznań.
Il convegno, che si svolgerà in lingua italiana e inglese, sarà ospitato nella sede del Dipartimento di Linguistica Applicata, in ul. Dobra 55 a Varsavia.
Per qualsiasi domanda in relazione al convegno ci si può rivolgere al comitato organizzatore tramite l’indirizzo: conferenzacontesti@gmail.com
Relatori invitati: Alessandro Baldacci (Università di Varsavia), Roberta Cella (Università di Pisa), Maria Vittoria Dell’Anna (Università del Salento), Pierangela Diadori e Donatella Troncarelli (Università per Stranieri di Siena), Alessandro Panunzi (Università di Firenze), Raffaella Setti (Università di Firenze).