Il 7 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia avrà il piacere di ospitare il convegno internazionale “Intelligenza Artificiale nelle Scuole di Arte e Design: Approcci Pratici e Prospettive dall’Industry”, organizzato in collaborazione con RUFA, PJAIT, NABA e l’Università La Sapienza.
Il convegno esplorerà il potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della formazione artistica e del design, esaminando come un utilizzo consapevole dell’AI in contesti accademici e universitari possa giocare un ruolo fondamentale nel processo di co-creazione artistica.
Grazie al suo prestigioso patrimonio nel design e nelle arti visive, l’Italia rappresenta il contesto ideale per sperimentare modelli formativi all’avanguardia, dove le tecnologie digitali sono strategicamente indirizzate allo sviluppo di competenze innovative, in grado di rivoluzionare i processi creativi nel mondo professionale. L’orientamento verso l’internazionalizzazione delle pratiche accademiche italiane contribuisce a rafforzare ulteriormente la visibilità globale dell’eccellenza del nostro paese, da sempre riconosciuto come punto di riferimento per modelli estetici e culturali.
L’evento si aprirà con i discorsi di benvenuto di Fabio Troisi (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia), Fabio Mongelli (Coordinatore scientifico GTA), Elisa Poli (Coordinatrice scientifica NABA per GTA) e Marta Godzisz (Direttrice del Centro Studi Postgraduate della PJAIT).
A presentare l’evento saranno Fabio Pelagalli (NABA) e Anna Klmczak (PJAIT). Il primo keynote speech “Chi crea che cosa? L’arte oltre il soggetto e l’artista”, sarà tenuto dal filosofo Felice Cimatti.
Seguiranno due tavole rotonde dedicate all’esplorazione del dialogo tra arte e tecnologie digitali avanzate.
La prima, incentrata sul tema dell’eredità culturale, vedrà la partecipazione di Paola Pisano (Direttrice di HighESt Lab all’Università di Torino ed ex Ministra dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione). Modererà Patrizia Moschella (Responsabile dell’Area Communication and Graphic Design di NABA), con gli interventi di Michał Stefanowski (Responsabile del Dipartimento di Design presso l’Accademia di Belle Arti di Varsavia) e Anna Szylarska (curatrice e produttrice internazionale).
La seconda tavola rotonda, Industry, Media & Games, ospiterà l’intervento di Emanuele Panizzi (professore associato all’Università La Sapienza di Roma). A moderare sarà Vincenzo Cuccia (Responsabile delle Aree Media Design and New Technologies e Set Design), con la partecipazione di Alessandro Chessa (docente NABA, Giulietta Lab), Ewa Satalecka (Responsabile del Dipartimento di New Media Art – PJAIT), Kamil Sołdacki (Audio Director presso ElevenLabs) e Maciej Żemojcin (specialista in AI film e virtual production).
Infine, alle ore 17:00, presso la sede della PJAIT, si terrà l’opening della Students’ Project Exhibition, seguito dalla lecture conclusiva di Yelyzaveta Pysmak (PhD presso PJAIT, Film and animation director).
Il convegno si terrà in lingua inglese.
Per maggiori informazioni consultare il programma completo.