Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival internazionale di musica d’organo di Oliwa | Ugo Spanu, Fabio Cioffini, Giulio Mercati

Immagine 2024-05-30 135856

23 luglio. Ugo Spanu ha studiato musica organistica, armonia, contrappunto, fuga e composizione al Conservatorio di Sassari, oltre che pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. Nel 1991 registra per la Rai i brani per organo di Mozart. Ha curato spettacoli corali e orchestrali, tra i quali il Confitebor e il Salve Regina di Scarlatti, Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli e Stabat Mater di Pergolesi. Ha diretto anche musiche contemporanee. Dal 1999 insegna alla cattedra di musica d’organo e musica gregoriana al Conservatorio di Sassari ed è direttore della Scuola musicale statale di Ozieri.

Programma:

Antonio Vivaldi – Concerto n. 8 op III RV 522 da L’Estro Armonico” Allegro – Adagio – Allegro (tranksrypcja: J. S Bach BWV 593)
Vincenzo Antonio Petrali – Adagio per l’Elevazione Es-dur Sonata finale D-dur (dalla „Messa solenne in fa magg.”)
Filippo Capocci – Offertorio B-dur Scherzo D-dur
Pietro Mascagni – Intermezzo z „Cavalleria Rusticana” nr 6
Alexandre Pierre François Boëly – Fantasia et Fuga B-dur op.18 n. 6
César Franck – Cantabile H-dur
Naji Hakim – Salve regina
Marcel Dupré – Allegro deciso z Evocation, Poéme Symphonique op.37

 

26 luglio. Fabio Cioffini è un virtuoso della musica d’organo specializzato in musica antica. I suoi studi in pianoforte e organo si sono svolti prima al Conservatorio di Perugia, e successivamente in quello di Amsterdam. Fabio Cioffini si esibisce regolarmente in Italia, Olanda, Svizzera, Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Norvegia, Finlandia, Svezia, Giappone, Mongolia, Ungheria e Stati Uniti. Conduce seminari e corsi di perfezionamento in Spagna, USA  e Inghilterra. Insegnante al Conservatorio di Terni, riveste la carica di direttore artistico della Fondazione Cucinelli e dell’Accademia barocca W. Hermans.

Programma

Johann Sebastian Bach – Fuga Sopra il Magnificat “Meine Seele Erhebt den Herrn” BWV 733
Johann Gottfried Walther – Partite diverse sopra “Jesu meine Freude”
David P. Dahl – Suite italiana Toccata / Pastorale Triste / Pavana / Gagliarda / Elevatione / Ricercare Cromatico / Canzona
Anthoni van Noordt – Psalm 24 Vers 1. a 4. Pedaliter / Vers 2. a 4. / Vers 3. a 4. in de bas / Choral

 

27 agosto. Giulio Mercati è organista, clavicembalista, compositore e musicologo. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale fino alle opere dei compositori del XIX e XX secolo. È impegnato sia nell’attività concertistica che nell’insegnamento, particolarmente in ambito organistico e corale – come solista si è esibito nelle più grandi sale e cattedrali di oltre 20 paesi (dalla Filarmonica di San Pietroburgo alla Cattedrale di San Patrizio a New York). Ha suonato con orchestre di tutto il mondo, e come compositore ha collaborato con teatri italiani ed europei (in Polonia, tra gli altri, con il Teatro Drammatico di Wałbrzych).

Programma:

Johann Sebastian Bach – Passacaglia c-moll, BWV 582
Louis Vierne – From 24 Pièces en style libre, op. 31: Canzona, n. 12, Carillon, n. 21
César Franck – Prélude, fugue et variation, op. 18 Final, op. 21
Maurice Duruflé – Prélude et Fugue sur le nom d’Alain

  • Organizzato da: Pomorskie Stowarzyszenie "Musica Sacra"
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia