Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fiera Internazionale del Libro di Varsavia | Italia ospite d’onore 2024

Fiera Internazionale del Libro di Varsavia 2024

L’Italia, in qualità di ospite d’onore, sarà al centro della Fiera Internazionale del libro di Varsavia, che si terrà dal 23 al 26 maggio presso il Palazzo della Cultura e della Scienza e nell’adiacente piazza Defilad.

Oltre 20 appuntamenti in programma (con traduzione in polacco) tra conferenze, discussioni e tavole rotonde, che daranno l’opportunità ai visitatori d’incontrare i più apprezzati scrittori italiani, con i quali non mancheranno le tanto desiderate sessioni di autografi.

Per i quattro giorni della fiera si potranno incontrare narratori, poeti, autori di libri per bambini, filosofi, studiosi delle religioni, storici, letterati, giornalisti e maestri dell’illustrazione e della traduzione, tra cui: Pietro Luca Azzaro, Alessandro Baldacci, Luigi Ballerini, Alessandro Barbero, Massimo Borghesi, Alessandro Campi, Andrea Colamedici, Mattia Corrente, Carlo Gallucci, Maura Gancitano, Helena Janeczek, Federica Manzon, Michele Marchitto, Luigi Marinelli, Laura Pugno, Stefano Redaelli, Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Gaia Stock e Matteo Strukul.

Inoltre nel foyer della Sala Goethe del Palazzo della Cultura si potrà visitare una mostra di meravigliose copertine di libri dal titolo “Storie italiane. La letteratura italiana vista con gli occhi degli illustratori”, con disegni di Manuele Fior, Beppe Giacobbe, Andrea Serio, Mario Sughi ed Elisa Talentino, eseguiti con tecniche disparate (dall’acquarello alla pittura digitale).

Il motto della partecipazione italiana alla Fiera è “Ci vuole un fiore”, dal titolo di una famosa poesia di Gianni Rodari musicata poi da Sergio Endrigo, a voler sottolineare il legame indistruttibile tra l’essere umano e l’ambiente naturale in cui viviamo.

Durante tutta la manifestazione, un punto di riferimento per i visitatori sarà il padiglione destinato all’Italia ospite d’onore, il numero 133 nella Sala Marmurowa del Palazzo della Cultura e della Scienza.

VI ASPETTIAMO!

  • Organizzato da: Fundacja Historia i Kultura
  • In collaborazione con: MAECI, MiC, Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Italian Trade Agency - ICE Varsavia, Associazione Italiana Editori