Il 2 novembre 2025 ricorreranno i 50 anni dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, considerato uno dei più importanti “registi-poeti” della storia del cinema. In collaborazione con il Malta Festival, Kino Pałacowe, Centrum Kultury Zamek w Poznaniu e Gravity, vi invitiamo a una retrospettiva unica di cinque tra i più significativi film di Pasolini, presentati in versioni restaurate digitalmente.
La rassegna, curata da Piotr Szczyszyk e Sebastian Smolińskiopere, presenta le opere come un quintetto artistico che mostra tutta l’ampiezza del talento e degli interessi di questo regista, poeta, saggista, sceneggiatore e attore tanto controverso quanto geniale.
PROGRAMMA DELLA RETROSPETTIVA:
-
16.06, ore 20:00: Il Vangelo secondo Matteo, regia di Pier Paolo Pasolini, Francia, Italia 1964, 137′ | introduzione: Piotr Szczyszyk | Sala Cinema 1
-
17.06, ore 20:00: Il Decameron, regia di Pier Paolo Pasolini, Italia, Francia, RFN 1971, 111′ | introduzione: Piotr Szczyszyk | Sala Cinema 1
-
20.06, ore 18:30: I racconti di Canterbury, regia di Pier Paolo Pasolini, Francia, Italia 1972, 111′ | introduzione: Sebastian Smoliński | Sala Cinema 1
-
21.06, ore 18:00: Il fiore delle Mille e una notte, regia di Pier Paolo Pasolini, Francia, Italia 1974, 130′ | introduzione: Sebastian Smoliński | Sala Cinema 1
-
22.06, ore 16:00: Incontro con Tilda Swinton e Olivier Saillard moderato da Sebastian Smoliński + proiezione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma, regia di Pier Paolo Pasolini, Francia, Italia 1975, 117′ | Sala Grande
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in polacco e inglese.
Ospiti speciali della retrospettiva saranno la celebre attrice britannica, premio Oscar, Tilda Swinton, e Olivier Saillard, uno dei più importanti storici e curatori della moda, che arriveranno a Poznań con la loro performance originale EMBODYING PASOLINI.
HOMMAGE: PASOLINI diventerà così un’estensione del contesto presentato dagli artisti nella performance, nonché un tributo che Pier Paolo Pasolini merita pienamente.