Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“IL VELTRO” – LE RELAZIONI TRA L’ITALIA E LA POLONIA

COPERTINA

“I rapporti tra Italia e Polonia trascendono la statualità dei due Paesi: i contatti culturali, economici e politici tra le nostre Nazioni affondano le radici nei secoli, intensificandosi progressivamente fino a giocare un ruolo centrale nelle rispettive storie nazionali”.  Inizia con queste parole il messaggio di apertura dell’Ambasciatore Luca Franchetti Pardo al numero unico della Rivista “Il Veltro” dedicato ai rapporti tra Italia e Polonia.

Un legame forte e intenso, una storia secolare condivisa, una tradizione di scambio e arricchimento reciproco, che alimenta un rapporto fatto di fiducia, di condivisione dei valori democratici, affinità culturale e intellettuale, intensa collaborazione economica e scientifica e stretti legami tra le rispettive società civili.

Ed è sulla base di queste affinità che oggi Italia e Polonia, come sottolinea nel suo saluto Anna Maria Anders, già Ambasciatore di Polonia in Italia, possono e devono essere protagoniste nel grande mosaico dell’identità dell’Unione Europea, nel segno della libertà e dei più alti valori condivisi.

La Rivista “Il Veltro”, fondata nel 1958 dallo storico Aldo Ferrabino e dal filosofo della scienza Vincenzo Cappelletti – da sempre attenta a promuovere la cultura anche come terreno di libertà e di dialogo – dedica alle relazioni tra Italia e Polonia un fascicolo con saggi sui molti ambiti di scambi e fecondi rapporti.  L’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia è lieto di invitare alla presentazione del volume, in cui interverranno lo storico Marco Patricelli e l’esperto di cultura europea e polacca Paolo Morawski.

 

Marco PATRICELLI ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea nell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti ed è autore di saggi pubblicati in Italia e in Europa. Dai suoi lavori sono stati tratti docufilm e docufiction RAI, Mediaset e ZDF. Nel 2021 è stato insignito a Varsavia del premio internazionale Testimone della storia. Per il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione storica ha ricevuto in Polonia dal Consiglio dei ministri il titolo di “Bene Merito” e dal Presidente della Repubblica la Croce di Ufficiale. In Italia è stato nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Paolo MORAWSKI è nato a Varsavia, vive e lavora a Roma. Studioso di storia polacca ed europea, dirige il blog-rivista Poli-logo. Dialoghi plurali a est. Già dirigente RAI, collabora con numerose riviste quali Limes e Polonia Włoska, e partecipa alle attività scientifiche della Fondazione J.S. Umiastowska di Roma. Con il fratello Andrea Morawski ha scritto Polonia mon amour, dal quale è derivato l’omonimo blog.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia; Rivista "Il Veltro"