Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le lettere di Leopardi: incontro con Joanna Ugniewska

Leopardi

Le lettere di Giacomo Leopardi – di cui Joanna Ugniewska cura la prima antologia in lingua polacca, Listy (Czuły Barbarzyńca, 2024) – costituiscono l’autobiografia, o meglio l’autoritratto del poeta: secondo alcuni critici, la vera realizzazione di quel romanzo autobiografico di cui rimangono solo alcuni abbozzi. Ne emergono i nodi principali della vita di Leopardi: il conflitto con l’ambiente familiare, la disperata ricerca dell’indipendenza, la malattia, l’inesausto e compulsivo lavoro intellettuale, il senso di rifiuto, la disillusione nei confronti di Roma. Da un’attenta rilettura delle lettere affiora inoltre una nuova immagine di Leopardi, troppo spesso ridotto allo stereotipo del poeta sofferente che si lamenta del proprio destino.

L’incontro con la traduttrice sarà condotto da Raoul Bruni, specialista di Leopardi e membro del comitato scientifico del Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati.

Joanna Ugniewska, saggista, traduttrice, già professore ordinario presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia, è una delle più autorevoli specialiste della letteratura italiana in Polonia. Ha curato una fortunata Historia literatury włoskiej XX wieku (PWN, 2001) e pubblicato, tra gli altri, i volumi Podróżować, pisać (Zeszyty Literackie, 2011) e Miejsc utraconych (Zeszyty Literackie, 2014). Ha tradotto alcuni dei principali autori italiani contemporanei, tra cui Tabucchi, Magris, Eco, Craveri, Croce, Fallaci, Camporesi, Calasso e Agamben.

Raoul Bruni è professore di Letteratura italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia. Membro del comitato scientifico del Centro Nazionale Studi Leopardiani, ha dedicato la maggior parte dei suoi saggi a Leopardi e alla sua eredità letteraria e filosofica. Tra le sue pubblicazione più recenti, la curatela dei Racconti di Giovanni Papini (Clichy, 2022). Oltre che con riviste accademiche, collabora a vari periodici cartacei e on-line.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia