Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Maestro ho capito!” – Presentazione libro

Jarek Mikołajewski introduce il dizionarietto polacco dei termini musicali italiani con queste parole: “Quando parlo di musica, cerco la lingua italiana. Forse perché, conoscendo la musica da bambino, ho ascoltato e riascoltato le nozioni italiane? Sarebbe più semplice pensare e dire così: che, come il ritmo della ninnananna cantatami in continuazione, sono rimasti in me il basso e l’allegro, l’adagio e il moderato, che non voglio “abbandonare”, come non voglio abbandonare la voce di mia madre che cantava fino a farmi addormentare”. Il volume pubblicato, in collaborazione col Teatro dell’Opera di Varsavia, è la prima opera del suo genere in Polonia. Così commenta la curatrice Aleksandra Noszczyk-Kazana: «Perché il bello si coniuga in italiano, fa parlare in italiano anche chi non l’ha mai studiato. Vale per maestri e artisti meno dotati; per esperti e dilettanti; per i grandi interpreti e il pubblico di filarmoniche, di sale da concerto e, si capisce, di teatri lirici. Quando a Varsavia un italiano in scena infiamma un ungherese in platea, o a Berlino un russo infiamma un francese, o a Chicago un polacco infiamma un greco, l’uomo in platea ringrazia estasiato per la barcarola, la sonata, il legato, lo staccato, l’aria, il recitativo: bravo, bravissimo! Ringrazia nella sua lingua, dunque anche in italiano».

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Teatr Wielki Opera Narodowa