Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Conferenza “Calvino in Polonia tra letteratura e Scienza”

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, e in vista dello spettacolo teatrale “Il Re degli Animali“ presso il Teatr Powszechny, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita giovedì 19 ottobre una conversazione tra Joanna Ugniewska e Stefano Redaelli, sulla fortuna di Italo Calvino in Polonia.

L’opera di Italo Calvino è riconosciuta e tradotta in Polonia, ma la specificità del suo pensiero e del suo linguaggio consente letture sempre nuove e diverse. In particolare nell’ambito delle intersezioni tra letteratura e scienza. Nel corso della conversazione, si parlerà di “come leggere” Calvino, quali storie ci racconta negli anni venti del XXI secolo e come è cambiata la ricezione della prosa del grande scrittore italiano in Polonia.

Joanna Ugniewska, studiosa di letteratura, italianista, professore ordinario all’Università di Varsavia, traduttrice di letteratura italiana, saggista. Coautrice della Storia della letteratura italiana, curatrice scientifica e coautrice della Storia della letteratura italiana del Novecento, per la quale ha ricevuto il prestigioso Premio Flaiano nel 2002. Ha tradotto decine di libri dall’italiano, in particolare di Antonio Tabucchi, Claudio Magris, Umberto Eco, Alberto Moravia, Luigi Pirandello, Gianrico Carofiglio, Oriana Fallaci, Riccardo Orizio, Tiziano Terzani e altri. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro di traduzione.

Stefano Redaelli ha conseguito il dottorato in Fisica e in Letteratura presso l’Università di Varsavia, dove insegna. Tra i suoi ultimi studi: Critica e cura. La follia prima e dopo Basaglia (con Ivan Dimitrijević, Paolo Loffredo, 2022), Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia (Bulzoni, 2016). I suoi ultimi romanzi: Ombra mai più (Neo Edizioni, 2022, Selezione Ufficiale Premio Campiello), Beati gli inquieti (Neo Edizioni, 2021, Selezione Ufficiale Premio Campiello).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC