Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa dall’Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani (AMACI) con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, UPI – Unione Province d’Italia, ICOM Italia.
Come nelle ultime edizioni, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo supera i confini nazionali, estendendosi all’estero fino al 10 ottobre 2025 con il progetto Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art, realizzato in sinergia con la rete diplomatico-consolare del MAECI – Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – per promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana nel mondo.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. Prosegue inoltre la tradizione che, dal 2006, affida a una o un artista di rilievo la realizzazione dell’immagine guida della manifestazione. L’edizione 2025 vede protagonista il collettivo Atelier dell’Errore (AdE), un collettivo di dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti con base presso la Collezione Maramotti a Reggio Emilia.
L’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia partecipa alla Giornata del Contemporaneo proponendo due eventi:
- 9 ottobre, presso l’Istituto di Cultura di Varsavia: opening della mostra “Arte Povera / Teatr ubogi” a cura di Ilaria Bernardi
- 10 e 11 ottobre presso il Turnus na Wolskiej di Varsavia: ARP – PACK&GO