Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana della Lingua italiana nel mondo è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.
Nell’anno della I Conferenza internazionale dell’Italofonia e in continuità con la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, la XXV edizione (13-19 ottobre 2025) avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
Proprio nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre) l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ai seguenti appuntamenti:
- Il 13 ottobre alle ore 18:00, presso il Kino Muranow di Varsavia si terrà la proiezione del film STARS di Anna Spacio, seguita da un incontro con l’attore Joel Ippolito. Al termine dell’evento è previsto un piccolo rinfresco. L’evento è organizzato dall’IIC di Varsavia e dall’Ambasciata di Svizzera in Polonia con il supporto di Presenza Svizzera.
- Il 14 ottobre alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospiterà la conferenza “Quo Vadis, Europa? Le sfide cruciali del nostro continente: visioni a confronto”, un incontro di riflessione sul futuro dell’Europa organizzato in collaborazione con Villa Vigoni.
- Il 16 ottobre alle ore 18:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Elżbieta Jamrozik, professoressa associata presso l’Università di Varsavia e membro dell’Accademia della Crusca, e Raffaella Setti, professoressa associata presso l’Università di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca, presenteranno il nuovo volume dell’Accademia della Crusca intitolato “Italofonia: lingue oltre i confini”.
- Il 17 ottobre alle ore 20:00 , presso il Kino Amondo di Varsavia avrà luogo la proiezione del Film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller, all’interno del ciclo cinematografico “Donne, registe”.
- Il 23 e il 24 ottobre alle ore 19:00 presso l’Institut Teatralny di Varsavia, si terrà la trasposizione teatrale tratta dal romanzo di Andrea Camilleri “La rivoluzione della luna”, con la regia di Karolina Porcari.
- Il 29 ottobre alle ore 18:00, il Pardon, To Tu di Varsavia, ospiterà l’incontro con lo scrittore e traduttore Vincenzo Latronico, intervistato da Emilia Dłużewska su “Le perfezioni”.