Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 27 Mag 2023Sab 27 Mag 2023
26° Picnic Scientifico | Rivoluzioni scientifiche

In occasione del 26° Picnic Scientifico organizzato da Polskie Radio e da Centrum Nauki Kopernik, Vi invitiamo a visitare il padiglione A7 dell’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia, dell’Università La Sapienza di Roma, di UnitelmaSapienza e della Fondazione Santa Lucia IRCCS. Nell’edizione di quest’anno del Picnic, presenteremo le varie possibilità di utilizzo delle visiere OCULUS Go […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Mag 2023Mer 30 Ago 2023
CinemaItaliaOggi 2023 | XII Edizione

CinemaItaliaOggi, il progetto nato per valorizzare il nuovo cinema italiano in Polonia, festeggia quest’anno la sua dodicesima edizione proponendo 10 anteprime polacche di altrettante produizoni tra le più riuscite e apprezzate della passata stagione: IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA regia di Paolo Genovese NOSTALGIA regia di Mario Martone LA STRANEZZA regia di Roberto Andò AMANDA […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mag 2023Gio 25 Mag 2023
Seminario | L’Europa e l’Italia ieri e oggi: ideologie e politica, trasformazioni sociali, culturali e linguistiche, passati e nuovi trend letterari nelle epoche di conflitti

Da ben 10 anni il Dipartimento di Comunicazione Specialistica e Interculturale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizza seminari didattici interdisciplinari indirizzati agli studenti sia del Triennio che del Corso magistrale, invitando professori di varie università europee, storici, letterati, linguisti. Il seminario di quest’anno, dedicato agli studenti di varie facoltà dell’Università di Varsavia (con […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mag 2023Gio 18 Mag 2023
Conferenza| Epigenetica: DNA, ambiente e il viaggio nel tempo

Il 19 maggio alle ore 18 si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura una conferenza tenuta dal Prof. Valerio Orlando sul tema dell’epigenetica. Grazie ai più recenti progressi tecnologici è ora possibile avere accesso all’intero patrimonio genetico di un individuo. Tuttavia se da una parte la sequenza del DNA ci fornisce la base del programma genetico, […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
Un patrimonio difficile: l’architettura dell’era fascista e la sua eredità nell’Italia contemporanea

Anche in Italia, negli ultimi anni, si è discusso molto sul cosiddetto ‘patrimonio difficile’, con riferimento soprattutto all’eredità materiale del fascismo e del colonialismo : un patrimonio ‘dissonante’, ‘indesiderato’, ‘negativo’, di edifici, monumenti, opere d’arte, legato alle pagine più buie della storia novecentesca del Paese. Esiste oggi una nuova consapevolezza del problema, che consente di […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Lun 26 Giu 2023
Mostra | Il modernismo. L’architettura polacca e italiana (1918-1943)

Vi invitiamo a compiere uno straordinario viaggio nell’architettura del periodo tra le due guerre. Michał Łukasik, allievo della Scuola di Cinematografia e dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, da qualche anno percorre in lungo e il largo Italia e Polonia immortalando con i suoi scatti le testimonianze più significative dell’architettura modernista e del modernismo nell’accezione […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
Diffrazioni. Le voci del poema. Incontro con Milo De Angelis

All’interno del “Seminario Internazionale Permanente sulla Poesia Contemporanea” che unisce le università di Varsavia, Bergamo e Roma si terrà presso l’aula 1.110 della Facoltà di Neofilologia una giornata di studi dedicata a Milo De Angelis, uno dei massimi rappresentanti della poesia lirica europea degli ultimi cinquant’anni, nonché traduttore dal francese e dal latino. L’evento, che […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Mag 2023Lun 15 Mag 2023
Concerto | Duo pianistico “DuoKeira”

“DuoKeira” nasce nel 2008 ed è formato da Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, due pianiste che, sebbene entrambe appassionate di musica da camera, hanno temperamenti e formazione assai diversi. Il nome DuoKeira deriva dalla parola greca che significa “mano”, e da “Chirone”, il nome del centauro esperto sia delle arti che delle scienze, […]

Leggi di più
Concluso Dom 14 Mag 2023Sab 13 Mag 2023
Concerto di musica classica | Michelle Candotti

Programma: F.Chopin: Nocturne op. 55 no.1 in F minor Barcarole op. 60 in F-sharp major Polonaise op. 44 in F-sharp minor Nocturne op. 48 no. 1 in C minor Grande Valse Brillante op. 18 in E-flat major Scherzo op. 31 in B-flat minor L’ingresso al concerto è compreso nel biglietto per la visita del Parco […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Mag 2023Ven 12 Mag 2023
Concerto | „Viva Italia!”

Il 13 maggio Vi attende una serata di musica classica con il direttore d’orchestra Roberto Gianoli, il pianista Maurizio Moretta e l’Orchestra da camera di Elbląg. Avrete modo di apprezzare le molteplici sfumature della musica italiana, piena di sentimenti, energia e virtuosismi. Gli interpreti della serata si sono esibiti, tra l’altro, presso i prestigiosi Musikverein di […]

Leggi di più