Poznańska Wiosna Muzyczna | Compositore Francesco Fiorenzani
La Primavera Musicale di Poznań è un festival unico nel panorama della musica contemporanea. La prima edizione della rassegna risale al 1961, ed ha avuto come ideatore e fondatore uno dei principali compositori di allora – Tadeusz Szeligowski. Il festival si propone di diffondere tra il grande pubblico la conoscenza dei nuovi stili musicali ed […]
Leggi di piùII Festival “Klasyka” di Varsavia
Martedì 15 aprile alle ore 18,30 Teatr Królewski, Stara Oranżeria, Muzeum Łazienki Królewskie w Warszawie. Concerto celebrativo di J. S. Bach in occasione dei 275 anni dalla sua scomparsa. Programma: S. Bach – Sonata completa per viola da gamba e pianoforte: BWV 1027 Sonata nr 1 G-dur BWV 1028 Sonata nr 2 D-dur BWV 1029 […]
Leggi di piùMusica | Concerto del pianista Marco Meloni
L’Associazione Shardana ha il piacere di invitare al concerto del pianista Marco Meloni, che si terrà il 12 aprile presso il Centro Culturale “Łowicka” a Varsavia. Il musicista italiano eseguirà durante l’evento brani tratti dal suo album “ON/OFF”, accompagnati dalla proiezione di bellissime foto della fotografa Magdalena Drobnik Marco Meloni è un pianista, tastierista e […]
Leggi di piùMusica classica | XXIX Festival Ludwig van Beethoven
Dal 6 al 18 aprile si terrà a Varsavia la 29° edizione del Festival di Pasqua Ludwig van Beethoven. Durante i dodici giorni della manifestazione si potranno ascoltare ben otto concerti sinfonici, tre recital canori, due recital di pianoforte e due concerti di musica da camera. Elżbieta Penderecka, direttrice del Festival, ha invitato per l’occasione […]
Leggi di piùMusica classica | Concerto “W romantycznym nastroju” con il pianista Alessandro Marano
La Filarmonica di Musica da Camera “Witold Lutosławski” di Łomża è lieta di invitare al concerto “W romantycznym nastroju” che vedrà protagonista il pianista Alessandro Marano e la direzione d’orchestra del Maestro Marek Pijarowski. Il concerto si terrà il 10 aprile alle 18,30 nella sala dei concerti della Filarmonica. Il programma della serata prevede l’esecuzione, […]
Leggi di piùLe lettere di Leopardi: incontro con Joanna Ugniewska
Le lettere di Giacomo Leopardi – di cui Joanna Ugniewska cura la prima antologia in lingua polacca, Listy (Czuły Barbarzyńca, 2024) – costituiscono l’autobiografia, o meglio l’autoritratto del poeta: secondo alcuni critici, la vera realizzazione di quel romanzo autobiografico di cui rimangono solo alcuni abbozzi. Ne emergono i nodi principali della vita di Leopardi: il […]
Leggi di piùCesare Trombini | Artista distinto di musica
Realizzato in collaborazione con Fundacja Promocji Kultury OtwArte, l’Istituto d’arte dell’Accademia polacca delle scienze e l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, il progetto mira a esplorare i legami tra musicisti polacchi e italiani attivi nella Varsavia del XIX secolo, concentrandosi su Cesare Trombini, illustre direttore d’orchestra e due volte direttore musicale del Teatr Wielki. Oltre a […]
Leggi di piùLetteratura | “Le città del mondo” di Elio Vittorini
L’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, in collaborazione con la casa editrice Austeria, dedita alla pubblicazione di opere che uniscono profondità culturale e raffinatezza per lettori esigenti e appassionati, ha il piacere di presentare la prima traduzione polacca del volume “Le città del Mondo” di Elio Vittorini. “Le città del mondo” è l’ultimo romanzo, rimasto […]
Leggi di piùConvegno internazionale “Contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, nella didattica, nella cultura e nella letteratura”
L’Istituto di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań e l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, sono lieti di annunciare la seconda edizione del convegno internazionale Contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, nella didattica, nella cultura e nella letteratura, che si terrà il 3-4 […]
Leggi di piùCasanova e l’Europa – Celebrando i 300 anni di un mito
L’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia è lieto di ospitare un evento speciale per celebrare il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti e poliedriche del Settecento europeo. Per questa occasione si terrà un incontro con l’autore Alessandro Marzo Magno, moderato da Sebastiano Giorgi. Più di un semplice avventuriero, Casanova […]
Leggi di più