XI Laboratorio orchestrale internazionale WOW 2025
Nella città di Białystok, presso la Scuola di Musica “Ignacy Paderewski”, dal 3 all’8 febbraio si terrà l’undicesima edizione del laboratorio orchestrale internazionale WOW (Winter Orchestra Workshop). Il laboratorio ha per obiettivo la formazione di un’orchestra di strumenti a fiato nonché la diffusione della conoscenza degli strumenti a fiato e delle percussioni nell’area cittadina di […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2025 | “C’era una volta Elzunia” – Canti per donne prigioniere
Il concerto è dedicato alla musica composta per donne prigioniere. Nei ghetti dell’Europa centrale, nei Lager del Terzo Reich, nei gulag sovietici, nei campi di concentramento giapponesi, donne di ogni provenienza geografica e sociale, resistenti politiche, musiciste colte o dilettanti, combattenti e pacifiste, scrivevano o cantavano per farsi coraggio, per addormentare i loro bambini, per […]
Leggi di piùTavola rotonda | L’italiano nei contesti professionali
La sezione d’italiano del Dipartimento di Linguistica Applicata dell’Università di Varsavia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, organizza una conferenza nel formato di tavola rotonda. Ospiti dell’incontro saranno Emiliano Castagna e Alfonso de Paolini, i quali racconteranno del loro lavoro in Polonia e dell’uso della lingua italiana in contesti lavorativi. Sono invitati […]
Leggi di piùMostra | Tra cielo e acqua
Negli anni Ottanta, l’Istituto di Storia della Cultura Materiale (oggi Istituto di Archeologia ed Etnologia) dell’Accademia delle Scienze Polacca e la Facoltà di Scienze Storiche, Archeologiche e Orientali dell’Università di Venezia hanno condotto ricerche congiunte sulle origini di Venezia. Nel 1981 si tenne il simposio “Origini di Venezia”. Il simposio riassumeva le ricerche pionieristiche italo-polacche […]
Leggi di più“PUCCINI AND FRIENDS” – Concerto straordinario nell’ambito delle celebrazioni internazionali del centenario della morte del grande compositore lucchese
Giacomo Puccini (1858-1924) è considerato l’ultimo operista romantico, che ha superato il verismo rivoluzionando l’idea musicale, trasportandola verso il futuro. Considerato “l’erede” artistico di Giuseppe Verdi, rimane tutt’ora il compositore più eseguito nel panorama internazionale lirico, dopo Mozart e Verdi. Diciannove composizioni vocali da camera di Puccini (romanze da camera), pressoché sconosciute e raramente eseguite, […]
Leggi di piùSGUARDI | III Edizione della Rassegna del cortometraggio italo-polacco
Si svolgerà il 12 dicembre la terza edizione della rassegna del cortometraggio italo-polacco “Sguardi”, curata dall’attrice e regista Karolina Porcari. La serata prevede la proiezione di tre pellicole, “Benzina” di Daniel Daquino, “Chello’ncuollo” di Olga Torrico e “Siła oporu” di Elżbieta Benkowska, che metteranno in dialogo il cortometraggio italiano e polacco attraverso declinazioni diverse del […]
Leggi di piùFestival d’Arte Audiovisiva ŚWIATŁODŹWIĘKI | “SpaceTime Helix” di Michela Pelusio
Nei giorni 29 e 30 novembre a Poznań si terrà la nona edizione del Festival d’Arte Audiovisiva ŚWIATŁODŹWIĘKI. Il festival rappresenta un’occasione formidabile di scambi culturali internazionali, il cui obiettivo è la promozione e l’esecuzione dell’arte audiovisiva, che in modo armonico collega aspetti musicali e visuali, generando un’esperienza estetica unitaria. Il programma dell’evento comprende laboratori, […]
Leggi di piùMostra | Radykalne Przyjemności
Esistono ancora tempi, luoghi e rituali dedicati al riposo, al piacere e al benessere collettivo? Possiamo rintracciarne i residui nelle istituzioni del passato per progettarne e immaginarne di nuove? Mentre il tempo dedicato alla cura collettiva viene progressivamente eroso dalle nostre vite, diverse generazioni di artisti lo hanno ossessivamente riportato al centro delle loro pratiche. […]
Leggi di piùIX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo | Incontro con Luca Cesari e Tessa Capponi
In occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita un incontro con Luca Cesari, storico della gastronomia, giornalista e divulgatore di cucina, e la professoressa Tessa Capponi-Borawska, autrice di articoli e libri in Polonia dedicati alla cucina italiana. L’incontro sarà l’occasione per dialogare sulla storia della cultura […]
Leggi di piùMusica classica | Festival Internazionale di Musica “Sobieska”
Il Festival Internazionale di Musica “Sobieska” è un festival itinerante che si tiene in Polonia e in Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata alla regina Maria Klementyna Sobieska e alle opere scritte per lei da parte dei musicisti italiani della sua corte. Si terranno in tutto quattro concerti: a Varsavia, a Wilanów, a Roma e […]
Leggi di più